• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANGCHENJUNGA

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)

Manfredo Vanni

Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine è variamente riportata: 8579 m. s. m. e 8603 m. s. m., quota più largamente accettata. Vi si distinguono cinque cime allineate da Est ad Ovest: Cima orientale, 7730 m. s. m.; Cima Meridionale, 8476 m. s. m.; Cima principale, 8603 m. s. m.; Cima Occidentale, 8500 m. s. m.; Kangbachen Peak, 7902 m. s. m. La sommità del K. è centro e punto culminante di una grande croce, che fiancheggia a Sud la catena principale dell'Himalaya. Tra i bracci della croce si sviluppano grandiose pareti, che dominano rispettivamente: a Nord-Est il ghiacciaio di Zemù; a Nord-ovest il ghiacciaio del Kanchenjunga: a Sud-Est il ghiacciaio di Talung; a Sud-Ovest il ghiacciaio di Yalung.

La piramide terminale si innalza isolata fra le minori vette circostanti; tale struttura confermerebbe l'ipotesi (G. O. Dyhrenfurth) che non si tratti di una emergenza anticlinale o dell'effetto di una erosione, ma piuttosto di un sollevamento geologico in senso interno, a mezzo di fratture circolari decorrenti; sollevamento prodottosi in epoca postdiluviale. La struttura geolitologica del K. sarebbe assai complessa: un ammasso prevalentemente costituito da uno gneiss di granito di tinta chiara apparentemente di debole struttura schistosa. Si può distinguere chiaramente l'ortoclasio (feldspato) compresso, che si è fatto un letto in una matrice rigata e piegata (sostanzialmente di quarzo, plagioclasî, biotite); si notano intrusioni di pegmatite. Da lontano la roccia appare come un sedimento normale; mentre prevale l'ipotesi che si tratti di intrusioni e di iniezioni supplementari di magma granitico in più antichi sedimenti di gneiss e di scisti cristallini.

La prima spedizione alpinistica, svizzera, risale al 1905; ne seguirono molte altre, fra le quali più importanti quelle tedesche dirette da Paul Bauer (1929) e da G. O. Dyhrenfurth (1930) e di nuovo da P. Bauer (1931); nel 1949 una spedizione svizzera guidata da R. Ditter e da W. Dunant operava nel ghiacciaio del K. raggiungendo (6 giugno) la Pyramid (circa 7.100 m. s. m.). Ma solo il 25 maggio 1955 G. C. Band e J. Brown e il giorno seguente N. Hardie e R. A. Streather, membri della spedizione britannica diretta da Ch. Evans, raggiunsero la vetta (in omaggio ai sentimenti religiosi degli abitanti del Sikkim che ritengono la vetta dimora degli dei si fermarono a m 1,50 da essa).

Bibl.: Ch. Evans, Kangchenjunga, in Die Alpen, Les Alpes del Club Alpino Svizzero, 1957, n. 1 (trad. dall'American Alpine Journal); v. anche bibl. di himalaya, in questa Appendice.

Vedi anche
Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ... Nepal Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine crescente, da S verso N. Il primo è costituito da un bassopiano alluvionale, ... Reinhold Messner Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di Messner, Reinhold è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (Messner, Reinhold è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata ... Douglas William Freshfield Freshfield ‹frèšfiild›, Douglas William. - Alpinista ed esploratore (Londra 1845 - For est Row, Sussex, 1934). Percorse in lunghi viaggi l'Egitto, la Palestina, l'Armenia, il Caucaso, dove scalò per primo il Kazbek e l'El´brus. Fu altre volte nel Caucaso (nel 1889 con l'italiano V. Sella) e scrisse The ...
Tag
  • MASSICCIO MONTUOSO
  • ANTICLINALE
  • ORTOCLASIO
  • PEGMATITE
  • HIMALAYA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali