• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARAGASSI

di Renato BIASUTTI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARAGASSI (forse da Kara-Kaš, "Kaš nero")

Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI

Tribù tatara della regione orientale dei M. Altai, che si considera come una popolazione samoieda attratta nell'influenza linguistica turco-tatara. Sono circa 400 individui. Alcuni clan della tribù hanno nomi samoiedi; le mandre di renne che tuttora allevano stabiliscono pure un elemento di affinità. Del resto nel lessico dei Karagassi si hanno numerose parole samoiede.

Caratteristiche del Karagassico sono la presenza di h per q e y degli altri dialetti (p. es., hoi "pecora", cfr. osm. qoiun) e il frequente passaggio di p intervocalico in b e in f. (per es., köp "molto", kôf-öi "essere molti"; hep "vestito", heb-em "il mio vestito": nel primo caso p dà f perché la vocale è breve, nel secondo p dà b perché la vocale è lunga). (V. anche turche, lingue).

Bibl.: M. A. Castrén, Versuch einer koibalischen und akragassischen Sprachlehre, Pietroburgo 1857; W. Radloff, Phonetik der nördlichen Türksprachen, Lipsia 1883; inoltre varî scritti di B. E. Petri nelle pubblicazioni dell'università di Irkutsk (dal 1927; in russo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali