• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

karaokista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

karaokista


s. m. e f. Chi si mette alla prova cantando canzoni note con l’accompagnamento di una base musicale.

• Qualcuno nomini dunque una commissione che assegni un riconoscimento cinematografico ai registi del funerale di Vittorio Casamonica, re di Roma, mezzo papa e mezzo padrino, zingaro (non una goccia romana nel suo sangue), karaokista di Frank Sinatra, cialtrone naturale, usuraio, spacciatore, uomo di racket. L’incredibile evento è stato non meno clamoroso delle conseguenze che ha generato. (Paolo Guzzanti, Giornale, 23 agosto 2015, p. 1, Prima pagina) • Assieme alla rock band ci si potrà esibire nel «karaband», pensato per tutti i karaokisti del locale. Il progetto, primo nel panorama locale, prevede la possibilità per tutti i clienti di cantare dal vivo assieme a una live band. (Secolo XIX, 22 settembre 2017, p. 34, Album Imperia e Sanremo).

- Derivato dal s. m. inv. karaoke di origine giapp. con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Stampa del 22 gennaio 1993, p. 42, Liguria Spettacoli (Fabio Pozzo).

Tag
  • FRANK SINATRA
  • LIGURIA
  • ROMA
Vocabolario
karaoke
karaoke karaòke s. m. [propr. s. giapp., comp. di kara «vuota» e oke, abbrev. di okesutora «orchestra», propr. «orchestra vuota»], invar. – Forma di intrattenimento molto popolare in Giappone, praticata oggi anche in Italia e altrove, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali