• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARCHESION

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARCHESION (καρχήσιον; carchesium)

Pietro Romanelli

Forma di vaso, che si può considerare come una variante del cantaro (v.). Come questo, infatti, il karchesion è un vaso da bere, munito di due anse verticali, che partono dalla base e si riattaccano all'orlo; ma è spesso privo di piede, e offre la particolarità di avere il corpo, piuttosto fondo, che leggermente si restringe verso il mezzo, mentre si riallarga alla bocca (Athen., XI, p. 474).

Nei testi i vasi di questa forma sono ricordati fatti di metalli preziosi, o comunque come oggetti di valore; oggi però lo stesso nome si dà anche ad esemplari in argilla.

Lo stesso nome era dato, nella nave, alla parte superiore dell'albero maestro, comprendente sia la gabbia, la cui forma richiama appunto quella del vaso sopra descritto (è dubbio tuttavia se il nome sia venuto al vaso dalla gabbia o viceversa), sia un elemento in legno, riportato, corrispondente al nostro calcese, in cui girava una carrucola che serviva, per mezzo di corde, al sollevamento di pesi. Vitruvio chiama inoltre carchesium versatile un apparecchio atto a caricare e scaricare le navi.

Bibl.: Forcellini, Lexikon, s. v.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, I, ii, p. 913 seg.; Frankenstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl. d. class. Altertumwiss., IV suppl., Stoccarda 1924, col. 876; G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, IX, Parigi 1911, p. 309.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali