• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAREN

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAREN

Renato Biasutti

. Popolazione montanara della Birmania meridionale e dei distretti adiacenti del Siam sino all'istmo di Cra, affini per la lingua ai Siamesi, rappresentanti probabilmente della più antica ondata sino-siamese nell'Indocina. Sono agricoltori attivi e robusti, d' indole mite. Le tribù che non hanno subito eccessivamente l'influenza birmana o europea (il cristianesimo introdotto dalle missioni americane ha fatto fra essi molti proseliti) hanno cultura piuttosto bassa (assenza di bestiame e della tessitura, agricoltura alla zappa). Arma preferita è la balestra: presso una delle tribù settentrionali, i Padaung, le donne usano per ornamento pesanti anelli d'ottone non solo alle gambe e alle braccia, ma anche intorno al collo, nel quale determinano una specie di deformazione.

Bibl.: F. Mason, Religion, Mythology and Astronomy among the Karens, in Journ. Asiat. Soc. of Bengal, XXXIV, Calcutta 1865; id., On Dwellings, Works of Art, Laws, etc. of the Karens, ibid., XXXVII, Calcutta 1868.

Vedi anche
Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... Shan Popolazioni Thai, abitanti nelle valli montane del Myanmar settentrionale e orientale, dove sono immigrate dalla Cina meridionale. Il nome Shan, probabilmente di origine cinese, significa «signori di montagna». Agricoltori e commercianti, di religione buddhista, gli Shan costituiscono la maggioranza ... Thai (o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. Sebbene la cultura dei Thai abbia subito variamente l’influsso di quella dei popoli con cui essi ... Pegu (o Bago) Città del Myanmar meridionale, presso la costa del Golfo di Martaban, 72 km a NE di Yangon, sul fiume omonimo (lungo 200 km). Fondata nel 6° sec., fu, fino al 18° sec., capitale del reame omonimo, che comprendeva il Myanmar meridionale. Fu distrutta nel 1757 da Alompra, re di Birmania, che ...
Altri risultati per KAREN
  • karen
    Dizionario di Storia (2010)
    Insieme di popolazioni tribali presenti in Myanmar sudorientale e oltre il confine con la Thailandia. Appartengono alla famiglia linguistica sino-tibetana. La discendenza è tracciata lungo la linea materna e la residenza è matrilocale. Il matrimonio è monogamo e la maggior parte delle famiglie è di ...
  • Karen
    Enciclopedia on line
    (o Caren o Kariang o Yang) Popolazione originaria del Myanmar, prevalentemente stanziata nelle aree montagnose al confine tra il Myanmar e le province occidentali della Thailandia. Appartiene alla famiglia linguistica sino-tibetana. I K. sono insediati in villaggi stabili, per la maggior parte nelle ...
Vocabolario
karren
karren kàrren s. m. pl. [dal ted. Karren 〈kàrën〉]. – Termine, di uso internazionale, indicante i solchi carsici, profondi talvolta anche parecchi metri, che, determinandosi per lo più nei piani di fratturazione, intagliano le superfici...
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali