• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abraham, Karl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psichiatra e psicanalista (Brema 1877 - Berlino 1925). Figura assai importante nella storia della psicanalisi, di cui fu un pioniere in Germania, fu allievo di Jung e collaboratore di Freud. Lasciò notevolissimi studi sulle prime manifestazioni della sessualità infantile.

Vita. Laureatosi in medicina a Berlino nel 1901, qualche anno dopo entrò al Burghölzli, la clinica psichiatrica di Zurigo diretta da E. Bleuler, e vi conobbe la psicanalisi attraverso Bleuler e C. G. Jung. Nel 1907 conobbe S. Freud, e gli restò sempre legato da profonda amicizia. Nel 1908 fondò la Società berlinese di psicanalisi. Durante la prima guerra mondiale costituì e diresse sul fronte orientale una "unità psichiatrica", e raccolse le osservazioni compiute in un saggio d'interpretazione psicanalitica delle nevrosi di guerra (Zur Psychoanalyse der Kriegsneurosen, 1918). Fedele a Freud nelle crisi attraversate dal movimento psicanalitico internazionale, nel 1920 fondò a Berlino il primo Istituto psicanalitico con finalità didattica e terapeutica.

Opere e pensiero. Il principale contributo dell'A. verte sul proseguimento della teoria dello sviluppo libidico (Versuch einer Entwicklungsgeschichte der Libido, 1924), iniziata da Freud, e sul collegamento tra sviluppo libidico e carattere (Die psychosexuelle Grundlage der Depressions- und Exaltationszustände, 1911; Untersuchungen über die früheste prägenitale Entwicklungsstufe der Libido, 1916; Ergänzungen zur Lehre vom Analcharakter, 1921; Zur Charakterbildung auf der "genitalen" Entwicklungsstufe e Beiträge der Oralerotik zur Charakterbildung, 1924; Psychoanalytische Studien zur Charakterbildung, 1925): ricerche poi proseguite da M. Klein, che svolse analisi didattica con l'A., e da W. Reich. Determinate strutture e anomalie caratteriali sarebbero da attribuire a un processo di fissazione a stadi pregenitali, con mancato superamento dell'autoerotismo e dell'ambivalenza. Connessi a queste vedute sono gli studi dell'A. sulla demenza precoce come mancato investimento oggettuale (1908) e sui rapporti tra incorporazione orale dell'oggetto e psicopatologia delle sindromi maniacodepressive (1912). Applicò la psicologia del profondo a temi mitologici (Traum und Mythus, 1909; Zwei Beiträge zur Symbolforschung, 1923), a problemi storicoantropologici (Amenhotep IV, 1912; Tiertotemismus, 1919) e artistici (Giovanni Segantini: ein psychoanalytischer Versuch, 1911). Di notevole interesse il carteggio fra A. e Freud (A psychoanalytic dialogue: the letters of S. Freud and K. Abraham, 1907-1926, 1966).

Vedi anche
Melanie Klein (nata Reizes). - Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi contributi nel settore dell'analisi infantile, come per es. l'uso del gioco in funzione ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Max Eitingon Eitingon ‹àitiṅon›, Max. - Medico e psicanalista tedesco (Mogilëv, Russia Bianca, 1881 - Gerusalemme 1943); fu per alcuni anni assistente volontario alla clinica psichiatrica Burghölzli di Zurigo, allora diretta da E. Bleuler. Nel 1907, a Vienna, conobbe Freud, con il quale si legò di profonda amicizia. ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PSICOPATOLOGIA
  • AUTOEROTISMO
  • PSICANALISI
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per Abraham, Karl
  • ABRAHAM, Karl
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Psichiatra e psicoanalista, nato a Brema il 3 marzo 1877, morto a Berlino il 25 dicembre 1925. Si laureò nel 1901 a Zurigo; fu assistente al frenocomio di Berlino, alla clinica psichiatrica di Zurigo; nel 1907 tornò a Berlino occupandosi poi esclusivamente di psicoanalisi. Lasciò tra l'altro notevolissimi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali