• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAM, Karl

di Mario BENDISCIOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ADAM, Karl

Mario BENDISCIOLI

Teologo cattolico, nato a Pursruck (Baviera) il 22 ottobre 1876. Ordinato sacerdote nel seminario di Ratisbona (1900), si addottorò (1904) a Monaco e vi divenne libero docente (1907) e professore straordinario (1915), insegnando religione anche nella Kadettenschule militare. Fu poi titolare di teologia morale a Strasburgo (1917) e di teologia dogmatica a Tubinga (1919).

La personalità dell'Adam, che ha esercitato un profondo influsso sul cattolicesimo contemporaneo, è duplice: vi è in lui lo storico del dogma che sa cogliere lo sviluppo interno della coscienza dogmatica ed avvertire le esigenze di dottrina, di scuola, di nazione, che ne influenzano la formulazione; e l'apologista, che muove dalla problematicità della coscienza moderna dei valori e prospetta all'uomo d'oggi il Cristo, la Chiesa, le sue dottrine ed istituzioni in termini nuovi, a lui familiari, in maniera esistenzialistica.

Opere Principali: Der Kirchenbegriff Tertullians, Paderborn 1907; Die Eucarestielehre des hl. Augustin, ivi 1908; Das sog. Bussedikt des Papstes Kallistus, Kempten 1917; Die kirchliche Sündenvergebung nach hl. Augustin, Paderborn 1917; Die geheime Kirchenbusse nach hl. Augustin, Kempten 1921; Glaube und Glaubenswissenschaft im Katholizismus, Rottenburg 1923, 2a ed.; Das Wesen des Katholimsmus, Düsseldorf 1924 (trad. it. L'essenza del cattolicesimo, Brescia 1930); Christus unser Bruder, Ratisbona 1931, 2a ed. (tr. it. Cristo nostro fratello, Brescia 1931); Christus und der Geist des Abendlandes, Monaco 1928; Die geistige Entwicklung d. hl. Augustinus, Augusta 1930; Jesus Christus, ivi 1933, 4a ed. 1935 (trad. it. 1935); Christus und der Geist unserer Zeit,s. l. 1935; Gesammelte Aufsätze zur Dogmengeschichte und Theologie der Giegenwart, Augusta 1936.

Bibl.: G. Bevilacqua e M. Bendiscioli, prefazione alla citata trad.; L'essenza del cattolicesimo, Brescia 1930.

Vedi anche
monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... apologetica L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’a. si può dire propria delle religioni ... dogma Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), il d. si trova in modo esplicito o implicito nella rivelazione e ha quindi valore oggettivo e immutabile; ...
Tag
  • CATTOLICESIMO
  • DÜSSELDORF
  • RATISBONA
  • SEMINARIO
  • SACERDOTE
Altri risultati per ADAM, Karl
  • Adam, Karl
    Enciclopedia on line
    Teologo cattolico (Pursruck, Oberpfalz, 1876 - Tubinga 1966); prof. a Strasburgo (1917) e a Monaco (dal 1919), nei suoi varî scritti (Glaube und Glaubenswissenschaft im KatholiziJemus, 1921; Das Wesen des Katholizismus, 1924; msus Christus, 1933; Der Christus des Glaubens, 1954, ecc.) tenta una sintesi ...
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali