• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGARDH, Karl Adolf

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGARDH, Karl Adolf

Giuseppe Montalenti

Botanico svedese, nato a Bostad nel 1785, morto a Karlstad nel 1859. Figlio di un negoziante, studiò all'università di Lund (1799), in cui insegnò poi matematica (1807); fu in seguito vescovo protestante a Karlstad, si occupò anche di studî economici e prese parte alla vita politica, come deputato del suo distretto. È noto soprattutto per i suoi studî sulle Alghe, che lo fanno considerare come uno dei fondatori dell'algologia. Nelle Species algarum (1820-28) e nel Systema algarum, Lund 1824 segg., emise idee notevoli sulla trasformazione delle specie. Altre opere importanti: Classes plantarum, Lund 1825; Conspectus criticus Diatomacearum, Lund 1830; Icones algarum europaearum, 1828-1832; Aforismi botanici, 1817-26; Lärobok i botanik, Malmö 1830-31, in 2 volumi di cui il primo fu tradotto dal Mayer col titolo: Organographie der Pflanzen, Copenaghen 1831; il secondo dal Kraepelin col titolo: Allgemeine Biologie der Pflanzen, Greifswald 1832. Publicò pure una vita di Linneo, e molti articoli di matematica, teologia, economia, ecc. In gioventù era stato anche letterato, romantico militante; e per alcun tempo l'influenza schellinghiana fu evidente anche nella sua opera di naturalista. Nipote suo, figlio d'una sua figlia, fu Fröding, il grande poeta lirico svedese.

Vedi anche
Bartolomeo Biasolétto Farmacista (Dignano, Istria, 1793 - Trieste 1858); attivo a Trieste, pubblicò varie osservazioni sulla flora dell'Istria e particolarmente sulle alghe marine, di cui scoprì diverse specie nuove, su prodotti farmaceutici, ecc., e la relazione di un suo viaggio per l'Istria, Dalmazia e Montenegro con il ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • COPENAGHEN
  • GREIFSWALD
  • MATEMATICA
  • KARLSTAD
  • TEOLOGIA
Altri risultati per AGARDH, Karl Adolf
  • Agardh, Karl Adolf
    Enciclopedia on line
    Botanico svedese (Båstad 1785 - Karlstad 1859), prof. di matematica (1807) nell'univ. di Lund, vescovo protestante a Karlstad, è noto soprattutto come uno dei fondatori dello studio delle alghe. Tra le sue opere: Species algarum (1820, 1828); Classes plantarum (1825); Aphorismi botanici (1817-1826). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali