• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜLLER, Karl Alexander

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MÜLLER, Karl Alexander

Marco Rossi

Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal 1958 al 1963 ha diretto presso l'Istituto Battelle di Ginevra un gruppo di ricerca sulla risonanza magnetica. Nel 1963 ha cominciato a lavorare presso i laboratori di ricerca IBM di Zurigo, interessandosi di fisica dello stato solido. Dal 1970 è anche professore all'università di Zurigo. Nel 1987 ha condiviso con il suo giovane collega J. G. Bednorz il premio Nobel per la fisica per la scoperta di una nuova promettente classe di materiali superconduttori. Ha ricevuto, tra l'altro, la laurea honoris causa in fisica dall'università ''La Sapienza'' di Roma (1990).

Nei laboratori IBM M. ha studiato per circa quindici anni le proprietà del titanato di stronzio SrTiO3 (il primo ossido di cui si siano evidenziate le proprietà superconduttrici) e di altri composti con struttura a perovskite, interessandosi in particolare dei fenomeni connessi alle transizioni di fase cristallina. A partire dal 1972 ha anche collaborato direttamente con H. Rohrer e G. Binnig (premi Nobel per la fisica nel 1986) nel progetto di realizzazione del microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel (STM, Scanning Tunneling Microscope). Nel 1983, insieme a Bednorz, appena assunto dai laboratori IBM di Zurigo, dette inizio a uno studio sistematico degli ossidi ceramico-metallici, una classe di materiali fino ad allora mai presa in considerazione per le proprietà superconduttrici. La scelta di tali ossidi fu fatta in base alla spiegazione teorica della superconduzione detta BCS, dalle iniziali di J. Bordeen, L. Cooper e J. R. Schrieffer, premi Nobel per la fisica nel 1972.

Nel 1986 M. e Bednorz trovarono che un ossido di lantanio, bario e rame risultava superconduttore a una temperatura di circa 35 K, sensibilmente più alta della più elevata temperatura di transizione alla superconduzione (Tc) fino ad allora osservata (Tc=23 K per il Nb3Ge). Solo un anno dopo questa scoperta, C. W. Chu e M. K. Wu, muovendosi sulla strada indicata dai due studiosi, sono riusciti a sintetizzare un nuovo ossido di ittrio, bario e rame (YBa2Cu3O7) superconduttore a 95 K, ovvero a una temperatura superiore a quella di ebollizione dell'azoto (77 K).

Vedi anche
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ... effètto tunnel tunnel, effètto Fenomeno quantistico per cui una particella dotata di energia E riesce ad attraversare una barriera energetica di altezza V anche se la sua energia è inferiore a questa, legato al fatto che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare la barriera. L'tunnel, effetto ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... bario Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità 3,74 g/cm3, tenero, di lucentezza argentea, che fonde a 850 °C. Non si trova libero in natura per ...
Tag
  • MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE
  • FISICA DELLO STATO SOLIDO
  • TRANSIZIONI DI FASE
  • SUPERCONDUTTRICI
  • EFFETTO TUNNEL
Altri risultati per MÜLLER, Karl Alexander
  • Müller, Karl Alexander
    Enciclopedia on line
    Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto una vasta e significativa attività di ricerca nella fisica dello stato solido, caratterizzata da ...
  • Muller Karl Alexander
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Müller 〈mülër〉 Karl Alexander [STF] (n. Chur Schatthausen 1927) Fisico presso vari laboratori di industrie elettroniche svizzere, prof. di fisica nell'univ. di Zurigo (1987); per le sue realizzazioni nel campo della superconduzione ad alta temperatura ha avuto nel 1987 il premio Nobel per la fisica, ...
Vocabolario
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali