• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADEK, Karl Berngardovič

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RADEK, Karl Berngardovič (pseudon. di Karl Sobelsohn)


Uomo politico e pubblicista bolscevico, nato a Leopoli nel 1885. Partecipò ancora giovinetto al movimento operaio in Galizia, dove dal 1901 divenne membro attivo del partito social-democratico. Dal 1904 al 1908 partecipò al movimento rivoluzionario illegale in Polonia e in Lituania, dove svolse anche attività di giornalista. Dal 1908 continuò la sua attività in Germania. Nel 1915 e nel 1916 partecipò alle due conferenze di Zimmerwald e di Kiental; nel 1917 fu a quella di Stoccolma, di dove nell'ottobre rientrò in Russia. Tra l'altro prese parte alle trattative per la pace di Brest-Litowsk. Durante la rivoluzione tedesca del novembre 1918 rientrò illegalmente in Germania, dove fu arrestato nel febbraio del 1919 ed espulso. Ritornato in Russia vi occupò varie cariche: dal 1919 al 1925 fu membro del Comitato esecutivo del partito comunista. Nel 1925 rettore dell'università di Mosca. Per aver simpatizzato per l'opposizione trotskista, nel 1927 fu espulso dal partito, nel quale fu riammesso solo nel 1930. Collaboratore fisso della Pravda e delle Izvestija, R. è anche autore di numerose opere di politica estera, tra cui: Pjat′ let kominterna (Cinque anni d'internazionale comunista), Germanskaja revoljucija (La rivoluzione tedesca), e moltissimi altri scritti.

Vedi anche
Zinov´ev, Gregorij Evseevič Zinov´ev, Gregorij Evseevič. - Pseudonimo del rivoluzionario e politico russo G. E. Apfelbaum (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883 - m. 1936). Entrò in contatto con Lenin fin dal 1903 ed ebbe parte importante nell'organizzazione del partito bolscevico. Rifugiatosi all'estero (1908), divenne uno dei ... Kamenev, Lev Borisovič Kamenev ‹kàm'in'if›, Lev Borisovič. - Pseudonimo dell'uomo politico russo L. B. Rosenfeld (Mosca 1883 - ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell'ala bolscevica. Imprigionato e deportato, nel 1908 si rifugiò all'estero; tornato a Pietroburgo (1913) fu ... Bucharin, Nikolaj Ivanovič Bucharin ‹bukℎàr'in›, Nikolaj Ivanovič. - Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d'ottobre. ... Trockij, Lev Davidovič Trockij ‹tròzk'i› (in base ad altri criteri di traslitterazione, Trotski, Trotzki), Lev Davidovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo ...
Tag
  • BOLSCEVICO
  • STOCCOLMA
  • LITUANIA
  • GERMANIA
  • LEOPOLI
Altri risultati per RADEK, Karl Berngardovič
  • Radek, Karl Berngardovič
    Dizionario di Storia (2011)
    Radek, Karl Berngardovic (pseud. di Karl Sobelsohn) Radek, Karl Berngardovič (pseud. di Karl Sobelsohn) Politico e scrittore russo (n. Leopoli 1885-m. forse 1939). Partecipò alla Rivoluzione russa del 1905 e fu uno stretto collaboratore di Lenin. Dopo la Rivoluzione di ottobre aderì al Partito comunista, ...
  • Radek, Karl Berngardovič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'uomo politico e scrittore russo Karl Sobelsohn (n. Leopoli 1885 - m. forse 1939). Membro dal 1901 del partito socialdemocratico polacco-lituano, prese parte alla rivoluzione russa del 1905; internazionalista durante la prima guerra mondiale, partecipò alle conferenze di Zimmerwald e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali