• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÜCHNER, Karl

di Paolo De Paolis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BÜCHNER, Karl

Paolo De Paolis

Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. Iniziati gli studi con una tesi di abilitazione sull'Andria di Terenzio (1938), divenne professore dapprima straordinario (1943) poi ordinario (1949) di Filologia classica presso l'università di Friburgo. I suoi interessi filologici si muovono soprattutto nel campo della poesia, della storiografia e della filologia latina. Nell'ambito della poesia, ha pubblicato numerosi contributi su Catullo, Lucrezio, Virgilio e Orazio (raccolti poi nei dieci volumi di Studien zur römischen Literatur, 1962-79) e un saggio complessivo, Die römische Lyrik (1977).

Particolare attenzione B. ha dedicato a Lucrezio, di cui ha approntato anche un'edizione critica (1966), e alla poesia latina con il controverso rifacimento della classica raccolta dei Fragmenta poetarum Latinorum di W. Morel (apparso postumo, 1982). Nell'ambito della storiografia, B. ha rivolto le proprie cure a Sallustio, con una monografia (Sallust, 1960), e a Tacito, con vari studi, raccolti nel 4° volume delle citate Studien (Tacitus und Ausklang, 1964).

Risultati notevoli B. ha ottenuto con i molti lavori su Cicerone. Oltre a un volume dedicato alla ricostruzione complessiva della sua figura (Cicero. Bestand und Wandel seiner geistigen Welt, 1962), B. ha concentrato il proprio interesse sul Cicerone filosofo e teorico della politica e dello stato. Da segnalare i contributi al De legibus, culminati nell'edizione critica (1973) e, soprattutto, gli studi sul De republica e sul Somnium Scipionis, il cui frutto principale sono il commento al De republica (apparso postumo, 1984) e il saggio sulle fonti e la struttura del Somnium Scipionis (1976).

Ulteriore campo di indagine di B. sono stati la tarda antichità e, in generale, i meccanismi di trasmissione del sapere antico alla cultura occidentale. A tal riguardo ricordiamo gli studi su Boezio, il saggio sulla tradizione testuale della letteratura latina (in H. Hunger, Geschichte der Textüberlieferung der antiken und mittelalterlichen Literatur, i, 1966, pp. 309-422) − ove B., in coerenza con la sua impostazione, tratta l'argomento dal punto di vista più della Geistesgeschichte che non dell'esame filologico della tradizione manoscritta − e infine il volume miscellaneo da lui curato, Latein und Europa (1978), in cui la tradizione dei classici si connette ai più vasti temi della formazione della cultura occidentale.

Bibl.: E. Schäfer, Bibliographisches Verzeichnis der wissenschaftlichen Publikationen K. Büchners, in Forschungen zur römischen Literatur. Festschrift zum 60. Geburtstag von K. Büchner, Wiesbaden 1970, pp. ix-xxiii;W. Wimmel, Der Philologe K. Büchner, Marburgo 1975; J. Blänsdorf, in Gnomon, 55 (1983), pp. 378-82.

Vedi anche
testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
Tag
  • LETTERATURA LATINA
  • SOMNIUM SCIPIONIS
  • TARDA ANTICHITÀ
  • SALLUSTIO
  • WIESBADEN
Altri risultati per BÜCHNER, Karl
  • Büchner, Karl
    Enciclopedia on line
    Filologo classico (Gaschwitz 1910 - Denzlingen, Friburgo in Br., 1981) prof. nell'univ. di Friburgo in Br. dal 1949; si è occupato della letteratura latina dal 2º sec. a. C. all'età augustea, con uno spiccato interesse per la storia delle idee politiche, filosofiche e religiose. Tra le opere: Die Andria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali