• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSZ, Karl

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BUSZ, Karl

Maria Piazza

Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, poi di M. Bauer a Marburgo; dal 1896 professore di mineralogia e geologia nell'accademia di Münster, poi trasformata in università, di cui il B. fu rettore nel 1910.

Il maggior numero dei suoi lavori riguarda ricerche cristallografiche di minerali appartenenti in gran parte al museo dell'università di Bonn, o di composti organici. Determinò specie minerali nuove, quali la fosfosiderite, la kamarecite, la tsumebite, e gli fu dedicato un minerale, la buszite, complesso silicato di terre rare. Degne di menzione sono anche le ricerche sui minerali del Lago di Laach e del Sieben Gebirge e quelli sulla laterite formata essenzialmente da bauxite o, per lo meno, da ossido di alluminio. Il B. studiò inoltre le rocce del Devonshire e della Scozia e per primo notò la presenza del corindone nelle rocce di contatto del granito di Dartmoor.

Fra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Mikroskopische Untersuchungen an Laven der Vordereifel (Verh. Natur. Ver., XLII, 1885); Beiträge zur Kenntnis des Titanits, Bonn 1887; Die Leucit-Phonolithe und deren Tuffe in dem Gebiete des Laacher Sees (ibid., XLVIII, 1892); On the occurrence of Corundum produced by Conctact-metamorphism on Dartmoor, in Geological Magazine, III, 1896; Über einige Eruptivgesteine aus Devonshire in England, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, 1896; Tsumebit, ein neues Blei-Kupfer-Phosphat, von Otavi, Deutsch-Südwest-Afrika, in Festschrift Naturforscher u. Ärzte in Münster, 1912; Über Eruptivgesteine von der Insel Patmos (con Trost, in Sitzungsber. Med.- naturw. Ges. Münster, 1920).

Vedi anche
bauxite Roccia ricca di ossidi idrati di alluminio (gibbsite, boehmite, diasporo ecc.) ai quali si associano subordinatamente altri minerali (quarzo, sialliti, idrossidi di ferro, ossido di titanio, carbonati ecc.). In rapporto alla giacitura e all’origine, le b. possono essere di due tipi: b. eluviali, se ... mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi sotto forma ... laterite Suolo residuale di colore rosso scuro, ricco di ossidi di alluminio (Al) e ferro (Fe), tipico delle regioni tropicali caratterizzate da una alternanza di periodi secchi con altri molto piovosi. Il processo naturale di trasformazione superficiale di molte rocce eruttive o scistoso-cristalline (laterizzazione) ... corindone Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse varietà, talune delle quali, come il rubino (rosso) e lo zaffiro (azzurro), sono usate come gemme. ...
Tag
  • OSSIDO DI ALLUMINIO
  • MINERALOGIA
  • TERRE RARE
  • CORINDONE
  • TSUMEBITE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali