• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CULMANN, Karl

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CULMANN, Karl

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere nato il 10 luglio 1821 a Bergzabern (Baviera Renana), morto a Riesbach (cantone di Zurigo) il 9 dicembre 1881. Nel 1838 entrò alla scuola politecnica di Karlsruhe e ne uscì ingegnere nel 1841. Addetto ai lavori della ferrovia attraverso il Fichtelgebirge, vi rimase fino al 1847, occupandosi della costruzione dei ponti e completando la sua vasta cultura matematica con lo studio dei grandi geometri tedeschi e francesi. Nel 1849 il governo bavarese lo incaricò di una missione di studio nell'America del Nord. La relazione del viaggio, importantissima, richiamò sul suo nome l'attenzione dei tecnici, tanto che nel 1855 due scuole politecniche, quella di Karlsruhe e quella di Zurigo, gli offrirono una cattedra. Preferì la scuola di Zurigo, che non abbandonò più e che diresse dal 1872 al 1875. Competentissimo in questioni di idraulica e di costruzioni, fu spesso invitato all'estero quale consulente. Il C. può considerarsi il fondatore della statica grafica che, preparata dalle ricerche del Cousinery e del Poncelet, soltanto da lui fu ridotta a un corpo omogeneo di dottrine: Die graphische Statik, Zurigo 1865; 2ª ed. 1875, incompleta.

Bibl.: A. Favaro, Della vita e degli scritti di C. C., Venezia 1882, con bibliografia completa; J. Meyer, Le Dr. Ch. C., Losanna 1882.

Tag
  • AMERICA DEL NORD
  • FICHTELGEBIRGE
  • KARLSRUHE
  • BAVIERA
  • LOSANNA
Altri risultati per CULMANN, Karl
  • Culmann, Karl
    Enciclopedia on line
    Ingegnere tedesco (Bergzabern 1821 - Zurigo 1881); addetto a lavori ferroviarî attraverso il Fichtelgebirge, vi rimase fino al 1847 occupandosi soprattutto della costruzione dei ponti. Nel 1849 ottenne una cattedra al politecnico di Zurigo, del quale fu direttore dal 1872 al 1875. Può essere considerato ...
  • Culmann Karl
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Culmann 〈Kúlman〉 Karl [STF] (Bergzabern 1821 - Riesbach 1881) Ingegnere, poi (1855) prof. di scienza dell'ingegneria nel politecnico di Zurigo. ◆ [MCC] Ellisse di C.: interviene nel calcolo grafico dei momenti d'inerzia di una figura piana rispetto a rette del piano π della figura medesima, a ogni punto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali