• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREL, Karl du

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREL, Karl du


Pensatore tedesco, nato a Landshut (Baviera) il 3 aprile 1839, morto a Heiligenkreuz presso Hall (Tirolo) il 5 agosto 1899. Intrapresa la carriera militare, servì nell'esercito bavarese, ma ancora giovane (1872) andò volontariamente in congedo, e dedicò poi interamente la vita agli studî. Venuto alla filosofia dalle scienze naturali, influenzato dal pensiero di Darwin, Schopenhauer e Hartmann, il Du P. sembra non aver mai superato completamente l'esigenza dell'oggettività empirica, neppure nelle opere (e sono le più rappresentative della sua mentalità) che spaziano nei campi della mistica o dell'occultismo. Di fronte ai fenomeni della ricerca psichica (v. psichica, ricerca), allora ai suoi albori, il Du P. si pronunziò favorevolmente all'ipotesi spiritica e formulò una teoria dualistica della personalità umana, supponendo che uno più vero e profondo si manifestasse episodicamente negli stati ipnotici e sonnambolici e nei fenomeni medianici in genere: teoria che doveva esser ripresa e sviluppata da varî scrittori e con particolare successo da F. W. H. Myers (v.).

Opere principali: Der Kampf ums Dasein am Himmtel [Lipsia 1874; 3a ed. col titolo Entwcickhgsgeschichte des Weltalls, ivi 1882); Die Philosophie dei Mystik (ivi 1889; 2ª ed., ivi 1910); Studiien aus dem Gebiete der Geheimwissenschaften (voll. 2, ivi 1890-91; 2ª ed., ivi 1905); Der Spiritismus (ivi 1892); Das Rätsel des Mensehen (ivi 1892; trad. it., L'enigma umano, Milano 1894); Die Entdeckung der Seele durch die Geheimwissenschaften (voll. 2, Lipsia 1893-94); Die Magie als Naturitissenschaft (voll. 2, Jena 1899; 2ª ed., ivi 1912); Der Tod, das Jenseits, das Leben in Jenseits (Lipsia 1899; 3ª ed., ivi 1910). V. inoitre gli Ausgewählte Schriften (voll. 19, ivi 1900-01) e i Nachgelmscne Schriften (ivi 1911).

Vocabolario
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
cri-du-chat
cri-du-chat 〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: i piccoli pazienti presentano numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali