• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von

Giuseppe Montalenti

Zoologo, nato a Würzburg il 16 febbraio 1804, morto a Monaco il 7 aprile 1885. Nel 1840 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a Erlangen, donde nel 1845 passò a Friburgo e nel 1850 a Breslavia. Nel 1853 ebbe la cattedra di fisiologia e anatomia comparata e poi quella di zoologia a Monaco.

Lasciò numerose ricerche, che vertono su molti campi diversi della zoologia. Fu il primo a riconoscere che i Protozoi si possono considerare come animali unicellulari, e ne costituì un tipo animale, separandoli dai Raggiati. Anche nel tipo cuvieriano degli Articolati riconobbe (1848) che si potevano distinguere due tipi, gli Artropodi e i Vermi. Studiò lo sviluppo di molti animali, specialmente invertebrati, riconoscendo la segmentazione dell'uovo fin dal 1837, poco prima della enunciazione della teoria cellulare, e in seguito riconobbe che l'uovo si può considerare come una cellula, e modificò in omne vivum ex ovo l'aforisma di W. Harvey, ex ovo omnia. Notevoli sono anche le sue ricerche sullo sviluppo degli Insetti e di molti animali parassiti. Al parassitismo, come fenomeno biologico molto diffuso nel regno animale, dedicò molti studî, e riconobbe che quasi tutti i gruppi animali comprendono specie parassite. Fu anche fra i primi a intendere il vero significato della partenogenesi (v.) a cui dedicò varî lavori, e confermò la teoria di I. Dzierzon sullo sviluppo partenogenetico dei fuchi dell'ape.

Delle sue opere più generali citiamo: Lehrbuch der vergleichenden Anatomie der Tiere, Berlino 1848; Ueber die Band- und Blasenwürmer, Lipsia 1854; Wahre Parthenogenesis bei Schmetterlingen und Bienen, ivi 1856; Beiträge zur Parthenogenesis der Arthropoden, ivi 1871; Die Süsswasserfische von Mitteleuropa, ivi 1863. Insieme con A. Kölliker fondò la Zeitschrift für wissenschaftliche Zoologie, che vive ancor oggi.

Bibl.: R. Hertwig, Gedächtnisrede auf S., Monaco 1886.

Vedi anche
Thunberg, Carl Peter Thunberg ‹tï´ïnbär'›, Carl Peter. - Botanico e medico (Jönköping 1743 - Tunaberg 1828), discepolo di Linneo. Come medico della Compagnia olandese delle Indie Orientali, viaggiò molto, visitando l'Africa australe, Giava e il Giappone, e pubblicò i risultati delle sue osservazioni (Icones plantarum japonicarum, ... Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, Wurzburg aveva, prima della Seconda guerra mondiale, un imponente aspetto architettonico barocco, ma in seguito al bombardamento del 16 marzo ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Tag
  • SVILUPPO DEGLI INSETTI
  • PARTENOGENESI
  • PARASSITISMO
  • INVERTEBRATI
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von
  • Siebold, Karl Theodor Ernst von
    Enciclopedia on line
    Zoologo (Würzburg 1804 - Monaco di Baviera 1885), cugino di Philipp Franz; prof. nell'univ. di Monaco di Baviera, è autore di ricerche sui Protozoi (che per primo considerò come esseri unicellulari), sugli Artropodi, sui Vermi, sull'uovo, che riconobbe come una cellula, sul parassitismo, sulla partenogenesi. ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali