• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DÜHRING, Karl Eugen

di Antonio Banfi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DÜHRING, Karl Eugen

Antonio Banfi

Filosofo, nato a Berlino il 1833, morto a Nowawes nel 1921. Dal 1863 al 1877 insegnò come libero docente all'università di Berlino. Contrasti violenti insorti con la facoltà provocarono il suo allontanamento, ma egli proseguì a lottare appassionatamente per le sue idee fino alla morte. Fu il più popolare rappresentante del positivismo in Germania.

Le sue opere rivelano un graduale passaggio del suo pensiero dall'atteggiamento empiristico-critico a quello naturalistico-dogmatico. Nella sua fase definitiva, egli oppone all'indirizzo metafisico della filosofia, a cui riconduce anche il criticismo kantiano, l'ideale di una filosofia scientifica, teorizzatrice del sistema naturale della realtà. Questo si fonda sul concetto di materia, inteso però in senso universale, come la forma prima dell'essere da cui la realtà tende ad elevarsi verso forme più alte e più complesse, per un processo di finalità immanente. Secondo questo processo le forze naturali agiscono come superamento di una resistenza (legge della differenza). La più alta forma della realtà è quella dell'essere cosciente, in cui il divenire universale acquista senso e libertà dinamica di direzione. In questo finalismo e in questa connessione del mondo naturale con lo spirituale si radica la fede ottimistica del Dühring, che si riflette anche nella sua concezione etico-sociale. Il fine a cui l'umanità tende è la creazione, sopra il regno della natura, di un mondo autonomo, in cui lo sviluppo delle attività individuali si armonizzi con una perfetta organizzazione sociale.

Necessario al raggiungimento di questo fine ideale, in cui il Dühring vede il superamento dell'unilateralità dell'individualismo come del collettivismo, è il risolversi degli stati moderni, determinati da forze estranee all'eticità, in un sistema di libere associazioni, che garantisca l'indipendenza dell'attività spirituale degl'individui, per mezzo di un assoluto controllo sulla vita economica. Contro questa dottrina e il suo ottimismo evoluzionistico si volse la polemica marxista dell'Engels (Herrn Eugen Dührings Umwälzung der Wissenschaft, 1878).

Opere principali: Natülliche Dialektik (Berlino 1865); Der Wert des Lebens (Breslavia 1865, 8ª ed., 1922); Kritische Geschichte der Philosophie (Berlino 1869); Kritische Geschichte der allgem. Prinzipien der Mechanik (Berlino 1873, 3ª ed. 1887); Kursus der National- und Sozialökonomie (ivi 1873, 3ª ed. 1892); Kursus der Philosophie (Lipsia 1875); Logik und Wissenschaftstheorie (Lipsia 1878, 2ª ed. 1905); Sache, Leben und Feinde (Karlsruhe 1882, 2ª ed. 1903); Der Ersatz der Religion durch Vollkommeneres (Karlsruhe 1883, 2ª ed. 1906); Wirklichkeitsphilosophie (Lipsia 1895).

Bibl.: H. Druskowitz, E. Dühring, Heidelberg 1888; E. Döll, E. Dühring, Lipsia 1893 (con bibliografia).

Vedi anche
Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. I primi marxisti Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... positivismo Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine indica una cultura il cui atteggiamento fondamentale è riconducibile ai principi elaborati da tale ...
Tag
  • INDIVIDUALISMO
  • COLLETTIVISMO
  • POSITIVISMO
  • CRITICISMO
  • HEIDELBERG
Altri risultati per DÜHRING, Karl Eugen
  • Dühring, Karl Eugen
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Duhring, Karl Eugen Dühring, Karl Eugen  Filosofo ed economista tedesco (Berlino 1833 - Nowawes 1921). Nel 1861 conseguì il dottorato in filosofia presso l’Università di Berlino, dove (1864) ottenne anche la libera docenza in filosofia. Nel 1877, a causa di alcuni dissapori con i colleghi, lasciò ...
  • Dühring, Karl Eugen
    Dizionario di filosofia (2009)
    Duhring, Karl Eugen Dühring, Karl Eugen Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1833 - Nowawes, Berlino, 1921). Insegnò come libero docente filosofia ed economia nell’univ. di Berlino (1864-77). Positivista e orientato nel senso di un ottimismo evoluzionistico, considerò compito proprio della filosofia ...
  • Dühring, Karl Eugen
    Enciclopedia on line
    Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1833 - Nowawes, Berlino, 1921); insegnò come libero docente filosofia ed economia all'univ. di Berlino (1864-77). Positivista e orientato nel senso di un ottimismo evoluzionistico, considerò compito proprio della filosofia l'indagine delle leggi governanti i rapporti ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali