• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAUN, Karl Ferdinand

di Emilio SEGRE - Umberto FORTI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAUN, Karl Ferdinand

Emilio SEGRE
Umberto FORTI

Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì poi a Würzburg. Nel 1876 fu chiamato professore di fisica teorica a Marburg; e insegnò poi in varie università tedesche. Compì importanti ricerche originali in campi svariatissimi, quali l'acustica, la termodinamica e la telegrafia senza fili. Celebri le sue ricerche sui raggi catodici (1895), compiute col tubo che porta il suo nome.

Tubo di Braun. - Tubo di vetro usato per esperienze relative al passaggio dell'elettricità nei gas rarefatti. Come si vede in figura, il catodo C, formato da un piccolo disco d'alluminio, è posto ad un'estremità del tubo, mentre l'anodo A è collocato in un cannellino laterale sito a breve distanza. Davanti al catodo è collocato un diaframma D munito d'un foro centrale, mentre in S è rappresentato uno schermo di mica ricoperto di una sostanza fluorescente (solfuro di calcio).

Il tubo di Braun viene generalmente usato per mostrare la deviazione dei raggi catodici sotto l'azione d'un campo magnetico o elettrico. Mentre, infatti, in assenza d'ogni campo, il pennello di raggi catodici, che passa attraverso il forellino del diaframma, va ad eccitare la fluorescenza sul punto del diaframma S che è posto in linea retta con il catodo e con il forellino stesso, poiché i raggi catodici vanno in linea retta, avvicinando una calamita al tratto DS del tubo, vediamo la macchiolina luminosa della fluorescenza spostarsi sullo schermo S, e ciò prova appunto che i raggi catodici vengono deviati dal campo della calamita. Parimenti, se si stabilisce tra gli elettrodi A e C una differenza di potenziale elettrico, il fascetto catodico è deviato dal campo elettrico che viene a formarsi tra di essi.

Il tubo di Braun può usarsi come oscillografo. Infatti si può per esempio far agire sul fascetto catodico il campo magnetico prodotto da una corrente alternata; le oscillazioni della macchia luminosa M riproducono allora le oscillazioni della corrente alternata e osservando la macchia in uno specchio girante si può vedere in esso il grafico delle oscillazioni. Altrimenti si possono comporre le oscillazioni della macchia dovute alla corrente data con quelle prodotte da una corrente sinusoidale di egual periodo. Se le due correnti spostano la macchia in direzioni perpendicolari, essa descrive una curva che si vede sullo schermo come una striscia luminosa, da cui si può risalire al grafico della corrente.

Vedi anche
Guglielmo Marcóni Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ... tubo catòdico Tubo elettronico nel quale, mediante l'applicazione di una differenza di potenziale dell'ordine delle migliaia di Volt fra il catodo e uno schermo rivestito al suo interno di materiale fluorescente, un fascio di elettroni viene opportunamente deviato da campi elettrici e magnetici. I t.c. vengono utilizzati ... anodo L’elettrodo a potenziale più alto di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore. La corrente fluisce dall’a. verso l’elettrodo a potenziale minore o catodo. La denominazione è dovuta a M. Faraday, che l’introdusse nel corso delle sue ricerche ... catodo Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva dal fatto che il verso della corrente elettrica (quello di cariche libere positive) è dall’anodo ...
Tag
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE
  • POTENZIALE ELETTRICO
  • RAGGI CATODICI
  • TUBO DI BRAUN
Altri risultati per BRAUN, Karl Ferdinand
  • Braun, Karl Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Fisico tedesco (Fulda 1850 - New York 1918). Prof. a Würzburg, Marburgo e quindi a Strasburgo. Effettuò, negli anni intorno al 1895, importanti ricerche sui raggi catodici, valendosi principalmente del tubo che porta il suo nome, prototipo da cui derivano i moderni tubi a raggi catodici; scrisse varie ...
Vocabolario
braunite
braunite s. f. [dal cognome, Braun, di un consigliere alla camera delle finanze della città ted. di Gotha (sec. 19°)]. – Minerale tetragonale, silicato di manganese di colore nerastro e lucentezza metallica, spesso associato ad altri minerali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali