• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOMMEL, Karl Ferdinand

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOMMEL, Karl Ferdinand

Edoardo Volterra

Giurista tedesco, nato a Lipsia il 6 gennaio 1722, e morto ivi il 16 maggio 1781. Fu a lungo professore nell'università di Lipsia. Spirito largo e versatile, ha lasciato in quasi tutti i campi del diritto impronte della sua attività.

Oltre ai suoi importantissimi studî di diritto romano (tentò, tra l'altro, di raccogliere e ricostruire le ere dei giureconsulti romani, con l'opera: Palingenesia librorum iuris veterum, ecc., Lipsia 1767-68, voll. 3), e oltre agli studî di diritto canonico, criminale, privato e pubblico germanico, di storia e di filosofia, sono da ricordare anche quelli sui diritti orientali. Le sue opere: Deutscher Flavius (Bayreuth 1763-67), che contiene istruzioni per la redazione delle sentenze, e Rhapsodia quaestionum in foro quotidie obvenientium, neque tamen legibus decisarum (4a ed., Bayreuth 1782-87, voll. 7), nella quale sono raccolte osservazioni su più di 900 casi giuridici, hanno avuto una notevole e benefica influenza sulla giurisprudenza dei tribunali tedeschi. Fu uno dei primi a propagare in Germania le idee del Beccaria. Scrisse anche: De Apolline iurisperito, Lipsia 1748; Grammaticarum observationum ius civile illustrantium specimen, Lipsia 1749; Litteratura iuris, Lipsia 1761; Bibliotheca iuris rabbinica et Saracenorum arabica, Lipsia 1762; Iurisprudentia numismatibus illustrata, Lipsia 1763; Epitome iuris canonici (pubbl. con lo pseudon. di Curtius Antonius), 2a ed., Lipsia 1777; Über Belohnung u. Strafe nach türkischen Gesetzen, Bayreuth 1770-72; Philos. Gedanken über das Kriminalrecht, Berlino 1784.

Bibl.: I. Ernesti, Hommelii memoria (nel tomo VII delle Rhapsodiae del Hommel); E. Weidlich, Zuverlässige Nachrichten von den jetzlebenden Rechtsgelehrten, Halle, p. 249.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali