• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABEL, Karl Friedrich

di Ildebrando Pizzetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABEL, Karl Friedrich

Ildebrando Pizzetti

Compositore e famosissimo sonatore di viola da gamba. Figlio di quel Cristiano Ferdinando, gambista e violoncellista della cappella di corte di Köthen, per il quale sembra siano state scritte le Suites per violoncello solo di G. S. Bach, nacque a Köthen nel 1725 e morì a Londra il 20 giugno del 1787. Educato alla scuola di G. S. Bach, a Lipsia, ottenne, poco più che ventenne, un posto nell'orchestra di corte di Dresda, allora diretta dall'Hasse, e vi rimase fin verso il 1759, quando si recò a Londra e vi diede il primo di una lunga serie di concerti, presentandosi come compositore, violinista e clavicembalista (si dice che sapesse sonare con rara facilità anche altri strumenti, fra i quali il corno). La rinomanza rapidamente conquistata gli valse il titolo di musicista di camera della regina Carlotta, con la retribuzione di duecento sterline all'anno. Nel 1762 si associò, sempre a Londra, a Giovanni Cristiano Bach per la organizzazione e direzione di concerti che continuarono a essere dati, in varie sedi, sino alla morte del Bach, avvenuta nel 1782. In quei concerti furono per la prima volta eseguite in Inghilterra molte delle sinfonie di Haydn. Nel 1783 l'Abel tornò in Germania, e da qui di nuovo a Londra nel 1785, per riprendere i suoi concerti, l'ultimo dei quali egli diede un mese prima della sua morte, avvenuta nel maggio del 1787. L'Abel lasciò numerose composizioni strumentali, sinfonie, ouvertures, concelti, quartetti e sonate. Per la grande copia e varietà delle invenzioni e degli artifici strumentali che contengono, son composizioni che possono testimoniare della grande abilità di esecutore del loro autore, il quale ebbe infatti fama indiscussa di eccellente concertista di viola da gamba soprattutto, ma anche di clavicembalista. Per quel che riguarda la loro sostanza musicale e le loro forme, il comune giudizio è che abbiano un valore piuttosto scarso, nonostante che anche un intenditore come il Kockel abbia potuto attribuire una sinfonia dell'Abel a Mozart.

Un fratello dell'Abel, Leopold August, fu anche musicista: buon violinista, e compositore stimato, piì che per una sua Sinfonia a otto voci, per una raccolta di studî per violino. Nato a Köthen nel 1717, fu allievo del padre e di Franz Benda, fece parte dell'orchestra del teatro di Brunswick, e fu poi direttore dell'orchestra di corte del principe di Schwarzburg-Sondershausen, del margravio di Schwedt e del duca di Schwerin. Morì a Ludwigslust il 25 agosto del 1794.

Vedi anche
sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La s., nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre lo ... ouverture Composizione, concepita come introduzione a un’opera teatrale, a un oratorio o a una cantata. Pur con precedenti fin dal 16° sec., l’o. conobbe una sistemazione formale soltanto alla fine del 17° sec.: in Francia con G.B. Lulli, in Italia con A. Scarlatti. Le forme dell’o. francese (o lullista) constano ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la s. a tre, di ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ...
Tag
  • SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN
  • INGHILTERRA
  • SCHWERIN
  • GERMANIA
  • VIOLINO
Altri risultati per ABEL, Karl Friedrich
  • Abel, Karl Friedrich
    Enciclopedia on line
    Musicista (Köthen 1723 - Londra 1787), figlio di Christian Ferdinand; compositore, virtuoso di viola da gamba, studiò con J. S. Bach. Dalla corte di Dresda passò nel 1759 a quella di Londra. Qui nel 1762 organizzò con J. Christian Bach regolari concerti sinfonici, che diresse fino alla morte. Compose ...
Vocabolario
abeliano
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali