• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad

W. Theodor Elwert

, Filologo tedesco (Sprottau, Slesia, 1832 - Heidelberg 1888); studiò lingue classiche a Breslavia e, dopo la morte del Lachmann, germanistica con Wilhelm Grimm a Berlino; fu iniziato agli studi provenzali dal Mahn; si laureò ad Halle con una tesi sulla metrica di Otfrid.

Dopo la laurea si recò a Parigi, Londra e Oxford alla ricerca di manoscritti provenzali. Nel 1858 fu chiamato a Rostock a coprire la cattedra di filologia germanica; dal 1871 fino alla morte fu professore di filologia germanica e romanza ad Heidelberg; dal 1869 al 1877 fu redattore della rivista di studi germanici " Germania ". Il B. si dedicò tanto agli studi germanistici quanto allo studio delle lingue e letterature romanze. Curò verie edizioni di testi medievali tedeschi, segnatamente quello del Nibelungenlied (1878-80). Nel campo romanzo il B. studiò in prevalenza i poeti provenzali, ne pubblicò una crestomazia (Provenzalisches Liederbuch, 1855), e il canzoniere di Peire Vidal (1857), nonché una Chrestomathie de l'ancien franḉais (1866; 18845), una scelta di romanze e pastorelle francesi (1870), e di albas provenzali e tedesche (1865).

Allo studio di D. il B. fu portato quale specialista di poesia e di metrica provenzale. I suoi maggiori e ancora pregevoli contributi nel campo della filologia dantesca furono il saggio sulle fonti provenzali di D. (in " Jahrbuch der Deutschen Dantegesellschaft " II [1869] 377-389), opera da pioniere, e il saggio sulla poetica di D. (ibid. III [1871] 307-367), in cui diede un'analisi del De vulg. Eloq. con gran numero di raffronti con testi francesi e provenzali. Ai rapporti di D. coi provenzali il B. dedicò un capitolo nel suo Grundriss zur Geschichte der provenzalische Literatur, pubblicato anche come estratto (Elberfeld 1872). Intraprese anche una traduzione integrale della Commedia in terzine rimate correttamente sullo schema dantesco, cosa difficile in lingua tedesca. La traduzione, pubblicata nel 1877, ebbe il plauso del Witte (lettera a von Reumont; cfr. " Deutsches Dante-Jahrbuch " XXIV [1942] 92). Il B. trovò anche la traduzione in lingua tedesca di una terzina dantesca (If III 1-3) in un codice monacense del 1479 (cfr. " Zeitschrift für romanische Philologie " VI [1886] 387), il primo tentativo di traduzione della Commedia in tedesco. Altri suoi contributi eruditi furono un saggio sulla vita muliebre ai tempi di D., e uno su D. e la Chiesa (Gesammelte Vorträge und Aufsätze, Friburgo 1883). Il B. fece parte della " Deutsche Dantegesellschaft " fin dalla fondazione nel 1865.

Bibl. - Cfr. " Literaturblatt für germanische und romanische Philologie " IX (1888); W. Bartels, in " Neuphilologisches Zentralblatt " II (1888); G. Ehrismann, Verzeichnis der selbstständig erschienenen Schriften K. B., in " Germania " XXXIII (1888) 413-441 (con bibl.); F. Neumann, K. B. als Romanist, ibid. XXXIII (1888) 98-108; G. Ehrismann, in Badische Biographie, IV (1891) 6-10; W. Golther, in Allgemeine Deutsche Biographie, XVLII (1903); H. Eggers, in Neue Deutsche Biographie, I (1953); J. Storost, in " Deutsches Dante-Jahrbuch ", XXXIX (1941) 85 ss.

Tag
  • DEUTSCHE DANTEGESELLSCHAFT
  • LINGUA TEDESCA
  • WILHELM GRIMM
  • PEIRE VIDAL
  • HEIDELBERG
Altri risultati per Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad
  • Bartsch, Karl
    Enciclopedia on line
    Filologo tedesco (Sprottau 1832 - Heidelberg 1888). Scolaro di W. Grimm, fu poi prof. a Rostock e a Heidelberg. Condusse geniali ricerche anzitutto sul Nibelungenlied e sulla letteratura provenzale.
  • BARTSCH, Karl
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uno dei più insigni filologi tedeschi del secolo scorso, nato a Sprottau nel 1832, morto nel 1888 a Heidelberg, professore di filologia tedesca e romanza. La sua fama è specialmente legata oltre che alla rivista Germania e all'importante raccolta da lui fondata e diretta Deutsche Dichtungen des Mittelalters, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali