• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kannegiesser, Karl Friedrich Ludwig

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Kannegiesser, Karl Friedrich Ludwig

W. Theodor Elwert

Letterato tedesco (Wendemark [Altmark] 1781 - Berlino 1864); studiò teologia e filosofia ad Halle, insegnò a Berlino, a Prenzlau, nel 1822 divenne direttore di liceo nel Reformiertes Gymnasium a Breslavia, ove insegnò letterature moderne anche all'università. Fece parte del movimento romantico contribuendo alla conoscenza della letteratura inglese (tradusse Beaumont, Fletcher, Byron, Chaucer, Scott) e della letteratura italiana (tradusse nel 1834 la Francesca da Rimini del Pellico, e i Canti del Leopardi nel 1837); pubblicò anche una grammatica italiana con crestomazia (Breslavia 1836). La sua maggiore opera rimane la traduzione della Commedia, la prima traduzione integrale in lingua tedesca dopo quella del Bachenschwanz, e la prima completa in versi rimati. L'Inferno apparve nel 1809, ma il K. rifece la traduzione completamente e pubblicò la seconda versione nel 1814, insieme col Purgatorio; il Paradiso seguì nel 1821.

A Breslavia entrò in relazioni personali col Witte e si valse dei suoi consigli per rimaneggiare la traduzione, che uscì in una seconda edizione rifatta nel 1825; anche le edizioni seguenti furono migliorate (1832³, 18434); la quinta, postuma (1872), fu curata dal Witte. All'edizione del 1825 il K. premise una lunga introduzione sulla vita politica e letteraria ai tempi di D. e sulla vita e le opere di D.: compilazione meritevole, ma presto sorpassata. In collaborazione col Witte e con W. von Lüdemann il K. diede la prima traduzione di tutte le poesie di D., col testo italiano riveduto dal Witte (Lipsia 1827).

Bibl.-Allgemeine Deutsche Biographie XV (1882); W. Goetz, Geschichte der Deutsche Dante-Gesellschaft, Weimar 1940.

Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali