• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANNEGIESSER, Karl Friedrich Ludwig

di Emma MEZZOMONTI CANTIMORI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KANNEGIESSER, Karl Friedrich Ludwig

Emma MEZZOMONTI CANTIMORI

Poeta e traduttore tedesco, nato a Wendemark in Prussia il 9 giugno 1781, morto a Berlino il 14 settembre 1861. Fu professore a Berlino e poi a Breslavia, ove divenne direttore di quel liceo e libero docente di letteratura moderna. Nel 1843 si ritirò a vita privata a Berlino.

Più che ai suoi drammi giovanili (Adrast, 1810, è uno dei primi Schicksalsdramen), a un suo poema Amor und Hymen, 1818, e alle sue raccolte di Gedichte (1824 e 1827), il suo nome resta legato alla traduzione della Divina Commedia (traduzione dell'Inferno, continuazione della trad. del Bode, 1809; traduzione originale, 1814; traduzione del Purgatorio, 1814; traduzione del Paradiso, 1825). Tradusse inoltre Dix années d'exil della Staël, Silvio Pellico (Francesca da Rimini, 1834) e Leopardi (Canti, 1837). Fra le rimanenti traduzioni basterà ricordare, oltre a versioni di poeti antichi, quelle di Chaucer, Beaumont e Fletcher, Byron, Scott, Mickiewicz.

La sua traduzione di Dante ha importanza soprattutto perché è stata la prima traduzione integrale; e se la posteriore versione dello Streckfuss è meno sciatta e facilona, il K. conserva tuttavia il merito di aver additato agli altri la via; come avvenne anche per la traduzione del Leopardi, che precede di tre decennî quelle del Brandes e del Heyse. Anche una grammatica con antologia (1836) dimostra il suo interesse per la letteratura italiana.

Bibl.: G. Scartazzini, La fortuna di Dante in Germania, Milano 1884.

Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali