• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEGENBAUR, Karl

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEGENBAUR, Karl

Giuseppe Montalenti

Anatomo tedesco, nato a Würzburg il 21 agosto 1826, morto a Heidelberg il 14 giugno 1903. Laureatosi nel 1851 nella città natale, dove aveva studiato sotto la direzione di A. Kölliker e del Virchow, si recò nel 1852-53 in Sicilia, per studiare gli animali marini del Mediterraneo. Nel 1855 ebbe la cattedra di anatomia e fisiologia a Jena, e nel 1873 quella di anatomia a Heidelberg. Creò una delle più fiorenti scuole biologiche del secolo scorso, a cui si devono innumerose e importanti ricerche.

L'indirizzo da lui dato alla sua scuola consistette essenzialmente nel portare le considerazioni e i problemi della filogenesi nel tempo dell'anatomia comparata, o, se si vuole, nel mettere questa al servizio della teoria della discendenza, considerata dal G. come fine ultimo della ricerca biologica. Così intesa l'anatomia comparata è il principale, per non dir l'unico mezzo di ricerca biologica, essendo anche l'embriologia considerata in posizione subordinata.

Dopo le ricerche sull'anatomia e lo sviluppo degli animali marini (Meduse, Celenterati; Vermi, Ascidie, ecc.) il G. si diede esclusivamente allo studio dei Vertebrati. Dimostrò (1861) che tutte le uova dei Vertebrati sono costituite da una sola cellula, fatto che era ancora dubbio. Le ulteriori ricerche, sue e di allievi, più prettamente anatomiche, sono raccolte sotto il titolo di Untersuchungen zur vergleiche nden Anatomie der Wirbeltiere (Lipsia 1864 e segg.). Ricorderemo fra queste la monografia Carpus and Tarsus, in cui, pezzo per pezzo, sono paragonati gli scheletri della mano e del piede dei diversi Vertebrati, e viene stabilita la loro identità; con lo scopo di ricereare quale potesse essere la forma primordiale di estremità dei progenitori dei Vertebrati, e in cui è esposta la teoria dell'Architterigio (v.). In Das Kopfskelett der Selachier (Lipsia 1872) è respinta l'idea che il cranio dei Vertebrati sia derivato dalla fusione di vertebre, secondo la ben nota teoria emessa per la prima volta dal Goethe. Nell'opera Vergleichende Anatomie der Wirbeltiere (Lipsia 1898) sono riassunti i risultati delle sue ricerche e di quelle dei suoi allievi e sono esposte le sue teorie. Queste risentono molto dell'influenza della cosiddetta "romantische Naturphilosophie" di Goethe, di R. Oken, ecc., e oggi hanno ceduto il campo a indirizzi di carattere meno speculativo e più fecondi, come la biologia sperimentale. Si deve però riconoscere la grande importanza che hanno avuta e la notevole quantità di fatti che mercé loro si sono acquisiti nel campo dell'anatomia comparata e delle teorie della discendenza. Fra i più notevoli studiosi che lavorarono sotto la direzione deì G., oltre al Haeckel, con il quale non durò sempre la buona armonia, furono M. Fürbringer, A. W. Hubrecht, W. Leche, J. E. V. Boas.

Altre opere notevoli del G. sono: Grundzüge der vergleichenden Anatomie (Lipsia 1859); Grundriss der vergleichenden Anatomie (Lipsia 1874); Lehrb. der Anatomie des Menschen (Lipsia 1883), Erlebtes und Erstrebtes (Lipsia 1901); Gesahmelte Abhandlungen (Lipsia 1912). Nel 1875 il G. fondò il Morphologiscles Jahrbuch.

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... erpetologia Ramo della zoologia che riguarda lo studio dei Rettili, e anche degli Anfibi, in passato inclusi nella stessa classe. J. Ray (1693) tentò per primo una classificazione dei Rettili. ● C. Linneo comprese sotto il nome di Amphibia Rettili, Anfibi e alcuni Pesci. J.N. Laurenti (1768) comprese Anfibi e Rettili ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Altri risultati per GEGENBAUR, Karl
  • Gegenbaur, Carl
    Enciclopedia on line
    Anatomico e zoologo tedesco (Würzburg 1826 - Heidelberg 1903). Allievo di A. Kölliker e di R. Virchow a Würzburg, nel 1852-53 fu in Sicilia per studiare gli animali marini del Mediterraneo. Insegnò zoologia e anatomia a Jena (1855-73) e anatomia a Heidelberg (dal 1873), creando una delle scuole biologiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali