• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAUMER, Karl Georg von

di Ernesto Codignola - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAUMER, Karl Georg von

Ernesto Codignola

Fratello del precedente nato a Wörlitz, presso Dessau nel ducato di Anhalt, il 9 aprile 1783, e morto a Erlangen il 2 giugno 1865. Nelle università di Gottinga e di Halle attese allo studio della giurisprudenza, cui lo voleva avviare la famiglia, alternandolo con indagini di matematica e di biologia. A Freiberg continuò i suoi studî di geologia alla scuola del Werner (1805), e li completò a Parigi nel 1808-09. La lettura dei Discorsi alla nazione tedesca del Fichte, lo infiammò di entusiasmo per il metodo pestalozziano, da cui egli, come il Fichte, attendeva la rigenerazione della Germania. Una sua visita a Yverdon nel 1809 gli suscitò però nell'animo molti dubbî sull'organizzazione didattica pestalozziana. Di ritorno in patria, pubblicò a Norimberga il suo primo lavoro Frammenti geognostici (1810), che gli valse la nomina a professore di mineralogia nell'università di Breslavia. Riprese l'insegnamento in questa università dopo avere partecipato alle campagne antinapoleoniche del 1813 e 1814, ma le sue idee liberali e le sue relazioni coi patrioti lo fecero cadere in sospetto del governo prussiano. Chiese il trasferimento all'università di Halle, dove però l'attendevano altre persecuzioni. Dimessosi dall'insegnamento universitario nel 1823, accettò un posto d'insegnante e di condirettore nell'istituto privato fondato a Norimberga dall'amico Dittemar. Ma ebbe poco successo anche qui. Nel 1827 accettò una chiamata alla cattedra di geologia dell'università di Erlangen, dove insegnò sino alla morte. Dalle lezioni sul problema educativo tenute alle università di Halle e di Erlangen ha tratto poi la sua opera più notevole, la Geschichte d. Pädagogik, vom Üiederaufbliihen klassischer Studien bis auf unsere Zeit (Stoccarda, I e II, 1843; III, 1847; IV, 1854; 6ª e 7ª ed., 1897-1908).

Solo i primi due volumi costituiscono la vera e propria storia, o, meglio, una raccolta di monografie, per allora molto notevoli e condotte sullo studio diretto delle fonti, dei personaggi e movimenti educativi prevalentemente tedeschi. Il primo, dopo una sommaria presentazione del moto italiano che fa capo al Rinascimento, da Dante in poi, studia i pedagogisti tedeschi e olandesi del sec. XIV e XVI, la Riforma, i gesuiti, il realismo. Il secondo è dedicato quasi interamente ai pedagogisti tedeschi, dal Ratich alla morte del Pestalozzi. Il terzo invece contiene una raccolta di trattati di didattica della religione, del latino, della storia, della geografia, delle scienze naturali, della geometria, del calcolo, dell'educazione fisica. Il quarto, che reca il titolo "università tedesche" comprende, oltre a una storia generale delle università tedesche dal sec. XII ai tempi dell'autore, ricordi personali sul proprio insegnamento universitario a Breslavia, Halle ed Erlangen. Altre sue opere: Lehrbuch der allgemeinen Geographie (Lipsia 1832; 6ª ed., 1865) Beschreibung der Erdoberfläche (ivi 1832); Alte und neue Kinder-Lieder, mit Bildern und Singweisen (in coll. con F. Pocci, ivi 1852); Karl von Raumer's Leben, Yom ihm selbst erzählt (Stoccarda 1866).

Bibl.: H. Barnard, in American Journal of Educ., IV, pp. 149-54.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali