• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLDMARK, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLDMARK, Karl


Compositore di musica, nato a Keszthely (Ungheria) il 18 maggio 1830, morto a Vienna il 2 gennaio 1915. Il padre suo era cantor alla sinagoga di Keszthely. G. fu iniziato agli studî musicali dal maestro di scuola del suo villaggio, e li proseguì presso il Musik-Verein di Oldemburgo e finalmente a Vienna dove ebbe maestri L. Jansa e poi (al conservatorio) J. Böhm, ambedue celebri violinisti. Al conservatorio il G. aveva anche intrapreso lo studio della composizione, ma la chiusura di quell'istituto, avvenuta nel 1848 per motivi politici, fece sì che tale studio venisse troppo presto interrotto: soltanto molti anni dopo il G. riesce a condurlo seriamente innanzi. Nel 1850, uscito ormai dalle difficoltà che i rivolgimenti politici gli avevano opposto, e ritornato a Vienna, egli cominciò a lavorare seriamente alla composizione di musica. Nel 1857 alcune sue opere strumentali (un quartetto per archi e pianoforte e un' Ouverture per orchestra) e vocali (tra le quali un salmo per soli, coro e orchestra) ottennero grande plauso e procurarono al musicista un buon nome. Nel 1860, dopo due anni trascorsi a Budapest, si trovava nuovamente a Vienna, insegnante di pianoforte, e quivi restò fino alla morte.

Da allora vennero nascendo le composizioni più significative: la sinfonia (a programma) Die ländliche Hochzeit, e le ouvertures Sakuntala e Penthesilea, oltre a danze e musiche da camera; composizioni nelle quali si concreta già nettamente la maniera artistica che si esplicherà poi con rara felicità nell'opera teatrale La regina di Saba. Quest'opera, rappresentata a Vienna (Hofoper) nel 1875, segna il culmine della produzione goldmarkiana, oltre il quale il musicista non troverà più durature fortune teatrali. Né il Merlino (Vienna 1886), né le altre cinque opere che seguirono (Das Heimchen am Herd, Berlino 1896; Die Kriegsgefangene, Vienna 1899; Götz von Berlichingen, Budapest 1902; Ein Wintermärchen, Vienna 1908; Der Fremling), possono essere posti al livello estetico della prima. Pregi notevoli di forma si trovano nelle numerose sinfonie, ouvertures, suites, musica da camera e solistica, in una maniera piuttosto eclettica e verbosa.

Bibl.: F. P. Laurencin, C. G., in Neue Zeitschr. f. Musik, 1878-79; O. Keller, C.G., Lipsia 1901; W. Altmann, C. G.s Kammermusik, in Die Musik, 1914-15.

Vedi anche
Giuseppe Borgatti Tenore italiano (Cento 1871 - Reno, Varese, 1950). Studiò con A. Busi. Dopo la prima dell'Andrea Chénier (Milano, 1896) fu chiamato in Russia, Egitto, America. Dedicatosi poi (dal 1899) al teatro wagneriano, vi si affermò come il maggiore interprete italiano di tale repertorio. Nel 1915, perduta la vista, ... Jean Sibelius Sibelius ‹sibéeliïs›, Jean (propr. Johan Julius Christian). - Musicista (Tavastehus 1865 - Järvenpää, Helsinki, 1957). Studiò con più maestri, tra i quali M. Wegelius e K. Goldmark. Insegnò (1893-97) nel conservatorio di Helsinki. Nel 1897 gli fu conferito dallo stato un vitalizio, che gli consentì di ... Enrico Caruso Tenore italiano (Napoli 1873 - ivi 1921). Di origine umilissima, studiò con G. Vergine e V. Lombardi. Esordì al Teatro Nuovo di Napoli nel 1894 e cantò poi nei principali teatri del mondo, soprattutto negli USA, dove fu per diciassette anni l'idolo del Metropolitan di New York. La sua voce ebbe affascinante ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali