• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROOS, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GROOS, Karl


Filosofo tedesco, nato a Heidelberg il 10 dicembre 1861. Dopo aver insegnato nelle università di Giessen e di Basilea, è dal 1911 professore in quella di Tubinga.

Dallo studio dell'idealismo tedesco (in Die reine Vérnunftwissenschaft, Lipsia 1899, egli espone la "filosofia negativa" dello Schelling) passò a occuparsi di problemi estetici e psicologici, studiando specialmente la psicologia del giuoco e considerando l'arte come giuoco supremo (Einleitung in die Äjsthetik, Giessen 1892; Die Spiele der Tiere, Jena 1896′ 2ª ed. 1907; Die Spiele der Menschen, Jena 1899; Der ästhetische Genuss, Giessen 1902; Das Seelenleben des Kindes, Berlino 1903, 5ª ed. 1922; Der Lebenswert des Spieles, Jena 1910; Das Spiel, Jena 1922). Studî psicologici in servigio dell'interpretazione storica sono Bismarck im eigenen Urteil (Stoccarda 1920) e Fürst Metternich, Eine Studie zur Psychologie der Eitelkeit (Stoccarda 1922); e una specie di psicologia del sistematismo filosofico vogliono essere le Untersuchungen über d. Aufbau der Systeme (Lipsia 1924).

Un'esposizione complessiva del suo pensiero filosofico ha dato egli stesso nella Philosophie der Gegenwart in Selbstdarstellungen, II, Lipsia 1921, 2ª edizione, 1923.

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per GROOS, Karl
  • Groos, Karl
    Dizionario di filosofia (2009)
    Psicologo e filosofo tedesco (Heidelberg 1861 - Tubinga 1946). Insegnò nelle univ. di Giessen, di Basilea e (dal 1911) di Tubinga. Dallo studio dell’idealismo tedesco (testimoniato in Die reine Vernunftwissenschaft, 1899, esposizione della «filosofia negativa» di Schelling), passò a occuparsi di problemi ...
  • Groos, Karl
    Enciclopedia on line
    Psicologo e filosofo tedesco (Heidelberg 1861 - Tubinga 1946), prof. nelle univ. di Giessen, di Basilea e (dal 1911) di Tubinga. Dallo studio dell'idealismo tedesco passò a occuparsi di problemi estetici (Einleitung in die Aesthetik, 1892) e psicologici. A lui si deve una delle principali teorie sul ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali