• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEYDENREICH, Karl Heinrich

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEYDENREICH, Karl Heinrich

Guido Calogero

Poeta e filosofo tedesco, nato a Stolpen il 19 febbraio 1764, morto a Bourgwerben (Weissenfels) il 26 aprile 1801. Dopo avere studiato all'università di Lipsia, vi divenne nel 1785 magister e poi professore, ma nel 1798, avendo avuto che fare con la giustizia per la sregolatezza della sua condotta, dové lasciare la carica e ritirarsi a vita privata.

La raccolta completa delle poesie è stata pubblicata dal fratello nel 1803. Tra le molte opere filosofiche sono da ricordare: Natur und Gott bei Spinoza (1788); System der Ärsthetik, I (1790); Betrachtungen über die Philosophie der natürlichen Religion (voll. 2, 1790-91); Das Naturrecht nach den Grundsätzen der Vernunft (voll. 2, 1794-95); Propädeutik der Moralphilosophie (1794, 2a ed. 1801); Briefe über den Atheismus (1796); Vesta, oder kleine Schriften zur Philosophie des Lebens (voll. 5, 1798-1801). Il H. ebbe inizialmente successo tanto come poeta quanto come filosofo: ma presto Goethe e Schiller lo fecero oggetto delle loro ironie polemiche e i kantiani di stretta osservanza lo combatterono, specialmente per la superficiale interpretazione e rielaborazione che egli aveva dato dell'estetica del maestro.

Bibl.: K. G. Schelle, Charakteristik H.s, Lipsia 1802; Wohlfahrt, Die letzten Lebensjahren H.s, Altenburg 1802; I. Franck, in Allgemeine Deutsche Biographie, XII, Lipsia 1880, pp. 355-56; G. Müller, K. H. H. als Universitätslehrer u. Kunsterziehr, in Philosoph. Abhandl. Max Heinze gewidmet, Berlino 1905, pp. 183-260.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali