• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANTING, Karl Hjalmar

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRANTING, Karl Hjalmar

Lello BONIN-LONGARE

Uomo di stato svedese, nato a Stoccolma il 23 novembre 1860, morto ivi il 24 febbraio 1925. Si applicò dapprima alle scienze esatte, specialmente all'astronomia, ma lasciò presto le scienze per la politica, e fin dal 1883 si dedicò alla propaganda socialista, onde si può considerare come il fondatore del partito democratico-sociale in Svezia. Dotato di particolari attitudini al giornalismo, fu redattore dello Stockholms Dagblad (1883), quindi del radicale Tiden (1884) e passò poi nel 1887 alla direzione del Social-Demokrat, organo laburista, che tenne, salvo brevi interruzioni, fino al 1917. In quella qualità fu processato per reato di stampa e condannato a tre mesi di detenzione (1889). Egli ebbe parte importantissima nella campagna di stampa e di comizî, che condusse all'ordinamento schiettamente democratico dello stato svedese. Dal 1907 in poi fu il capo riconosciuto del socialismo svedese, adoperandosi con molto zelo a promuovere una pacifica soluzione delle gravi difficoltà che si presentarono per la separazione della Norvegia dalla Svezia. Questa sua attività e quella da lui parimenti spiegata durante la grande guerra del 1914 per circoscrivere e abbreviare il conflitto, gli valsero nel 1921 il conferimento del premio Nobel.

Dal 1897 fino alla sua morte il B. fu deputato di Stoccolma. Fu ministro per la prima volta nel 1917, nel quale anno egli assunse il portafoglio delle Finanze nel gabinetto Nils. Dimissionario dopo pochi mesi per motivi di salute, costituì e presiedette nel 1920 il primo ministero socialista. Le alterne vicende elettorali gli fecero abbandonare e successivamente riprendere il potere nel 1920 e nel 1921, nel quale anno egli assunse per la prima volta il ministero degli Affari esteri. Battuto nel 1923 sulla questione dei sussidî per la disoccupazione, tornò al governo per la terza volta nel 1924, ma malfermo in salute, dovette presto ritirarsi.

Durante la sua lunga carriera assolse non pochi e importanti incarichi affidatigli dal suo partito e dallo stato. Nel 1917 presiedette la conferenza internazionale socialista di Berna, e nello stesso anno fu delegato del governo svedese alla Conferenza della pace a Parigi. Ebbe parte rilevantissima nei negoziati per le isole Åland; rappresentò costantemente la Svezia nella Società delle Nazioni e dal 1922 in poi fu anche nel consiglio di essa.

Il B impersonò il tipo classico del socialista scandinavo, calmo, misurato, alieno da ogni violenza anche di parola, ma inflessibile nei suoi principî. A questi egli conformava il suo atteggiamento, anche nelle questioni internazionali. Così egli che, durante la guerra, aveva dimostrato simpatie alla causa degli Alleati, fu dopo l'armistizio amico della Germania, divenuta stato democratico. Allo stesso modo, contribuì ad alimentare in seno della Società delle Nazioni la tendenza democratico-sociale, e lo si vide anche al momento dell'incidente di Corfù, nel quale prese posizione contro la tesi italiana. La sincerità delle sue convinzioni, le sue doti personali, la sua parola misurata gli assicuravano a Ginevra, anche fra coloro che dissentivano da lui, schiette simpatie personali, tanto più che, pur difendendo i suoi principî, non dimenticava di essere uomo di governo, e non usava seguire i suoi correligionarî politici nei loro postulati estremi. Così nella vessata questione del disarmo egli non sostenne la tesi utopistica del disarmo totale, accarezzata dal socialismo scandinavo e che ha avuto un principio d'applicazione in Danimarca, ma s'accostò al programma medio della limitazione degli armamenti. Il B. lascia un libro di propaganda socialista: Soȧaldemokratiens ärhundrate, Stoccolma 1903-1906, in 2 voll.

Bibl.: Bibliogr. di B. han pubblicato: Z. Hoglum (1910); E. Thyselius (1920); S. Backlund (1920), in Nordisk Familjebok, III, Stoccolma 1925.

Vedi anche
Myrdal, Alva Diplomatica e sociologa (Uppsala 1902 - Stoccolma 1986), moglie di Karl Gunnar. Dopo aver diretto i dipartimenti degli affari sociali dell'ONU (1949-50) e delle scienze sociali dell'UNESCO (1951-55), fu ministro (1955-56) e ambasciatore (1956-61) della Svezia in India, Birmania e Ceylon. Senatrice (1962-70), ... Palme, Sven Olof Uomo politico (Stoccolma 1927 - ivi 1986). Militante del partito socialdemocratico e collaboratore di T. Erlander, fu deputato dal 1957 e nel 1963 divenne per la prima volta ministro. Membro della segreteria del partito (1964), prese posizione contro l'intervento statunitense nel Vietnam. Primo ministro ... Karlfeldt, Erik Axel Poeta svedese (Folkärna, Kopparberg, 1864 - Stoccolma 1931). Massimo esponente della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, mediante la variazione ritmica e il gioco delle rime, la musicalità dei suoni e l'audacia dei colori è riuscito a fondere insieme con estrema perizia toni ... Söderblom, Nathan Storico delle religioni (Trönö, Söderhamn, 1866 - Uppsala 1931), pastore luterano, prof. (dal 1901) di filosofia e teologia a Uppsala, quindi (1912) di storia delle religioni a Lipsia; dal 1914 arcivescovo di Uppsala, primate della Chiesa luterana svedese. Partecipò a movimenti ecumenici; in particolare ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • GRANDE GUERRA
  • ISOLE ÅLAND
  • ARMISTIZIO
  • SOCIALISMO
Altri risultati per BRANTING, Karl Hjalmar
  • Branting, Karl Hjalmar
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico svedese (Stoccolma 1860-ivi 1925). Tra i fondatori del Partito socialdemocratico, diresse dal 1887 al 1917 il giornale Social-Demokraten. Deputato dal 1897, fu più volte primo ministro (1920, 1921-23 e 1924-25). Presiedette nel 1919 la conferenza internazionale socialista di Berna. L’attività ...
  • Branting, Karl Hialmar
    Enciclopedia on line
    Uomo politico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1925). Fra i fondatori del partito socialdemocratico, diresse dal 1887 al 1917 il Social-Demokrat. Deputato dal 1897, fu primo ministro nel 1920, nel 1921-23 e nel 1924-25. Presiedette nel 1919 la conferenza internazionale socialista di Berna. L'attività svolta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali