• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUETER, Karl

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUETER, Karl

Agostino Palmerini

Chirurgo, nato a Marburgo il 27 novembre 1838, morto a Greifswald il 12 maggio 1882. Laureatosi in medicina a Kassel nel 1858, frequentò le cliniche di Berlino, di Vienna, di Londra, di Parigi, dedicandosi in modo particolare allo studio dell'anatomia chirurgica con speciale riguardo alle deformità e alle malattie delle articolazioni; raccolse i risultati dei suoi primi lavori nelle Anatomische Studien an den Gelenken Neugeborener und Erwachsener (in Virchow's Archiv, XXV, XXVIII); nel 1863 fu assistente nella clinica chirurgica di Marburgo presso W. Roser; alla fine dello stesso anno fu a Berlino assistente nell'Istituto d'anatomia patologica di R. Virchow e nel 1865 nella clinica chirurgica diretta da B. R. K. v. Langebeck, dove ottenne la libera docenza in chirurgia; alla morte di G. Simon ebbe nel 1868 la direzione della clinica chirurgica di Rostock, che tenne fino alla morte; in questo ultimo fecondissimo periodo fu anche deputato al Reichstag; nel 1872 fondò la Deutsche Zeitschrift für Chirurgie.

Dei suoi numerosissimi lavori ricordiamo: Die Formentwicklung am Skelett des menschlichen Thorax (Lipsia 1863); Die septicamischen und pyämischen Fieber, in Pitha-Billroth's Handb. der allgem. und spec. Chirurg. (1868); Die Tracheotomie und Laryngotomie, ibid. (1871); Klinik der Gelenkkrankheiten mit Einschluss der Orthopädie (Lipsia 1870-71); Die allgemeine Chirurgie, eine Einleitung in das Studium der chirurgischen Wissensch. (ivi 1873); Grundriss der Chirurgie (ivi 1881).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali