• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUMMELAUER, Karl

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUMMELAUER, Karl

Giuseppe GALLAVRESI

Diplomatico austriaco, morto a Feldkirch il 13 aprile 1874. Dal 1817 funzionario del Ministero degli esteri, dopo avere adempiuto a missioni presso le ambasciate imperiali di Parigi, Pietroburgo e Londra, dal 1840 al 1848, con il titolo di consigliere aulico, diresse la sezione commerciale della cancelleria di stato, meritandosi la fiducia del principe di Metternich. Nell'aprile del 1848, il nuovo ministro degli Esteri, conte K. L. di Ficquelmont, lo inviò a Londra per iniziare trattative che evitassero l'intervento francese in Italia. Dapprima il H. chiese a lord Palmerston di sostenere la tesi dell'autonomia effettiva del regno Lombardo-Veneto sotto l'alta sovranità dell'imperatore d'Austria e ingrandito dei ducati di Parma e di Modena. Il presidente del ministero austriaco F. X. Pillersdorf insisteva per far passare al nuovo stato una parte considerevole del debito pubblico austriaco. Quando J. Ph. Wessenberg sostituì il Ficquelmont, H. fu autorizzato a modificare il suo piano, sulla base richiesta dal Palmerston, per farne oggetto della mediazione franco-inglese, e fu ammesso che un principe sabaudo potesse prendere il posto di un arciduca austriaco a capo del nuovo regno. Dalle memorie del Metternich risulta che in questa seconda fase delle trattative H. si consigliò con il suo antico capo rifugiato a Londra, resistendo alle pressioni del Palmerston per il ritiro completo dell'Austria dall'Italia, chiesto dall'inviato del governo provvisorio di Lombardia a Londra, marchese Benigno Bossi. H. voleva sempre salvaguardare il dominio immediato dell'Austria sul Friuli e su quello che chiamava il Tirolo meridionale. Naufragati nell'agosto questi negoziati per la mutata situazione militare, il H. era nell'ottobre a Vienna. Continuò sino al 1860 la sua collaborazione al Ministero degli esteri.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali