• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMROCK, Karl Joseph

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMROCK, Karl Joseph

Emma Mezzomonti

Poeta e gemianista, nato il 28 agosto 1802 a Bonn, morto ivi il 18 luglio 1876. Figlio del musicista di corte Nikolaus, fondatore della casa editrice musicale Simrock, iniziò gli studî di legge all'università di Bonn (1819). L'interesse per la letteratura tedesca, che studiò con E.M. Arndt e A.W. Schlegel, lo avvicinò a Heine e a Hoffmann von Fallersleben. Terminò gli studî giuridici a Berlino. Nel 1827 uscì la sua traduzione del Nibelunglied. Nel 1831, in collaborazione con Th. Echtermeyer e L. Henschel, pubblicò lo studio Die Quellen des Shakespeare in Novellen, Märchen und Sagen. Seguirono numerose traduzioni: di Walther von der Vogeweide (1833), del Parsifal (voll. 2, 1842), della poesia epica (Deutsches Heldenbuch, 1843-50). Del 1836 è la sua raccolta Rheinsagen aus dem Munde des Volks und deutscher Dichter. Nel 1850 ottenne la cattedra di lingua e letteratura tedesca a Bonn, che conservò fino alla morte. Appartengono a questo periodo la Deutsche Mythologie (1855), i rifacimenti di S. Brant, Logau, Spee, le traduzioni dell'Edda (1851), del Tristano (1855), del Beowulf (1859) e del Freidank (1866).

La vasta opera letteraria del S. risente talvolta la frettolosità e anche il mestiere. Egli si è reso benemerito non tanto della poesia tedesca, che gli deve, oltre ad alcune liriche divenute popolarissime (Warnung vor dem Rhein, Ständchen), le belle e romantiche Rheinsagen, quanto per aver facilitato al popolo tedesco la conoscenza della propria letteratura antica e per avergli presentato per la prima volta in decorosa veste moderna la sua epopea nazionale.

Opere: K. S. ausg. Werke, a cura di G. Klee, voll. 12, Lipsia 1907; K.S. Werke, voll. 7, Lipsia 1909.

Bibl.: N. Hoecker, K. S., Lipsia 1877; H. Düntzer, Erinnerungen an K. S., in Monatsschr. f. die Gesch. Westdeutschlands, II e III (1876 e 1877).

Vedi anche
Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Tag
  • FREIDANK
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • LOGAU
  • BONN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali