• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTENOBLE, Karl Ludwig

di Lavinia MAZZUCCHETTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTENOBLE, Karl Ludwig

Lavinia MAZZUCCHETTI

Attore austriaco, nato il 25 dicembre 1769 a Herford, morto il 28 agosto 1837 a Praga. Umile fornaio, portato dalla passione al teatro, si affermò dopo duri anni tra il 1801 e il 1818 ad Amburgo. Andò poi alla direzione del Teatro di corte di Vienna, ove rimase sino alla morte. Fu celebre come comico popolare e caratterista, per es. nel ruolo di Shylok. Fu anche facile e leggiero autore di commedie e zelante rifacitore e traduttore: fece, ad es., un adattamento della Locandiera del Goldoni col titolo Gefallsucht. Particolarmente interessante per la storia del teatro tedesco è il suo diario Aus dem Burgtheater (1818-1837).

Ediz.: Almanach dramatischer Spiele, 2 voll., 1810; Lustpiele, 1830; Aus dem Burgtheater (1818-1837), diario, ed. J. Zeidler e K. Glossy, Vienna-Berlino 1889, voll. 2; ed. A. v. Weilen, in Schriften d. Gesellschi′ft f. Theatergeschichte, XVIII-XIX.

Tag
  • BURGTHEATER
  • LOCANDIERA
  • AMBURGO
  • VIENNA
  • PRAGA
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali