• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNOW, Karl Ludwig

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERNOW, Karl Ludwig

Giuseppe Gabetti

Letterato tedesco, nato a Blumenhagen il 19 novembre 1763, morto a Weimar il 4 dicembre 1808. Impiegato in una farmacia a Lubecca, si dedicò poi completamente, sotto l'influenza del pittore A. J. Carstens, all'arte e agli studî. Studiò filosofia kantiana a Jena con K. L. Reinhold; e, dopo esser stato una prima volta in Italia fino a Firenze, si recò nel 1794 a Roma, dove già nell'inverno seguente teneva a Villa Malta una serie di lezioni di storia e filosofia dell'arte, e dove rimase ininterrottamente fino al 1803, quando gli fu offerta una cattedra a Jena, cattedra che, per malattia, dovette lasciare sei mesi dopo. Divenne allora bibliotecario della duchessa Amalia, a Weimar.

Editore, in Germania, dell'Ariosto (1805), di Dante (1807), del Tasso (1809); autore di una grammatica italiana (1804); biografo e critico del Canova (1806); biografo dell'Ariosto (1809); biografo (1806) del suo amico J. A. Carstens (v.) col quale si ritrovò e convisse a lungo anche a Roma; spirito ardente e in continuo fermento, ebbe l'Italia, e particolarmente Roma (v. Sitten-und Kulturgemälde von Rom, 1802; Römische Studien, 3 voll.; 1803-06) nel centro di tutti i suoi interessi. Romantico di temperamento, ma, per il gusto e per le idee, assertore dell'estetica neoclassica, influì notevolmente sulla formazione di quell'immagine dell'Italia, a cui s'ispirò tanta parte dell'arte e della poesia tedesca nella prima metà del sec. XIX.

Bibl.: J. Schopenhauer, Fernows Leben, Weimar 1810.

Tag
  • SCHOPENHAUER
  • LUBECCA
  • FIRENZE
  • ARIOSTO
  • ITALIA
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali