• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FICQUELMONT, Karl Ludwig von

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FICQUELMONT, Karl Ludwig von

Giuseppe GALLAVRESI

Diplomatico lorenese al servizio austriaco, nato a Dieuze il 23 marzo 1777, morto a Venezia il 7 aprile 1857. Cadetto in un reggimento di dragoni austriaci, si batté contro gli eserciti della Rivoluzione francese e accompagnò l'arciduca Francesco d'Austria-Este, il futuro duca di Modena, nel viaggio in Oriente e in Italia, per fuggire l'aborrito regime napoleonico. Combatté anche in Spagna nelle legioni colà costituitesi, reclutando dovunque avversarî a Napoleone I e, aiutante di campo dell'arciduca Ferdinando, poi del maresciallo di Bellegarde, si trovò nel 1814 maggior generale, quando lasciò la carrierà delle armi per quella diplomatica. Ministro austriaco in Svezia nel 1815, poi in Toscana e a Napoli, fu dal 1829 al 1839 il titolare dell'ambasciata austriaca a Pietroburgo all'epoca della maggiore intimità fra le due corti, ottenendo la fiducia dello zar Nicola I. Nel decennio seguente coadiuvò e spesso sostituì il principe Clemente di Metternichinel dicastero degli Esteri, vieppiù dissentendo dal sistema d'immobilità seguito dal vecchio cancelliere. Pertanto la rivoluzione del marzo 1848 a Vienna ebbe come primo effetto la nomina a ministro degli Esteri del F. che nei mesi precedenti, inviato a Milano con una missione assai vaga, aveva cercato d'impedire l'allontanamento progressivo degl'Italiani dalla casa d'Austria. Per quanto il F., temperato e prudente, tentasse la conciliazione perfino con Carlo Alberto, il rapido inasprimento dei conflitti civili in Austria lo costrinse sin dal maggio a ritirarsi di fronte a minacciose dimostrazioni della plebe viennese. Rientrato ormai nella vita privata, il F. pubblicò a Lipsia nel 1850: Aufklärungen über die Zeit vom 20 März bis 4 Mai 1848, e negli anni seguenti diede alle stampe altri scritti politici: Deutschland, Österreich und Preussen, Vienna 1850; Lord Palmerston, England und der Continent, Vienna 1852; Die religiöse Seite der Orientalischen Frage, Vienna 1854.

Bibl.: Comte De Sonis, Lettres du comte et de la comtesse de Ficquelmont à la comtesse Tiesenhausen, Parigi 1911.

Vedi anche
Beust, Friedrich Ferdinand von Diplomatico e uomo politico tedesco (Dresda 1809 - Altenberg 1886); entrato nella diplomazia sassone, fu a Berlino, Parigi, Monaco, e in seguito, come ministro, a Londra e a Berlino. Nel 1848 assunse la direzione della politica estera sassone e nel 1858 divenne presidente del Consiglio dei ministri. ... Rechberg und Rothenlöwen, Johann Bernhard von Diplomatico e uomo politico austriaco (Ratisbona 1806 - Vienna 1899), in servizio (1828-41) alla cancelleria di stato e nelle legazioni di Berlino e di Londra e incaricato d'affari a Darmstadt e a Bruxelles. Ministro d'Austria a Stoccolma (1841) e a Rio de Janeiro (1843), governatore civile del Lombardo-Veneto ... Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla lotta contro le idee politiche che lo minacciavano. Nell'effettuazione ... Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • LORD PALMERSTON
  • CASA D'AUSTRIA
  • NAPOLEONE I
  • BELLEGARDE
Altri risultati per FICQUELMONT, Karl Ludwig von
  • Ficquelmont, Karl Ludwig conte von
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico austriaco (Dieuze, Nancy, 1777 - Venezia 1857). Combatté contro la Francia tutte le guerre della Rivoluzione e dell'Impero; entrò poi in diplomazia e rappresentò l'Austria a Napoli e a Pietroburgo (1829-39). Feldmaresciallo nel 1830, fu per qualche mese ministro degli Esteri ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali