• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUEGER, Karl

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUEGER, Karl

Francesco Tommasini

Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 23 ottobre 1844, ivi morto il 10 marzo 1910. Appartenente a povera famiglia, diede inizio nel 1883 ad un'agitazione tribunizia antiliberale fra la piccola borghesia e le classi operaie, che trovò adesione nei campi più diversi e anche fra uomini dell'alta aristocrazia come il principe Luigi di Liechtenstein. Fondò il partito cristiano-sociale, a tendenze religiose, antisemite e contrarie all'invadenza sempre crescente dei Magiari, non solo negli affari comuni della Monarchia ma anche nelle cose interne dell'Austria. La sua azione si svolse principalmente nella città di Vienna e nella Bassa Austria, di cui divenne l'arbitro. Nelle elezioni municipali di Vienna della primavera del 1895 i cristiano-sociali conquistarono 84 mandati mentre i liberali, da molto tempo padroni del campo, poterono conservarne soltanto 68. L. fu eletto borgomastro, ma il governo gli rifiutò la sanzione e sciolse il consiglio municipale. Le nuove elezioni accrebbero la maggioranza cristiano-sociale. Il 29 ottobre 1895, L. fu rieletto borgomastro. Su proposta del presidente del consiglio K. Badeni, l'imperatore gli negò ancora la sanzione; ma il consiglio lo elesse una terza volta alla metà di novembre. Nuovo scioglimento, nuove elezioni (marzo 1896), nuovo trionfo dei cristiano-sociali. Il 18 aprile L. fu eletto borgomastro per la quarta volta. Francesco Giuseppe lo fece chiamare e lo indusse a contentarsi del posto di vice-borgomastro, per cui non occorreva nessuna conferma. Dopo la quinta elezione (8 aprile 1897) la sanzione fu finalmente concessa e si disse che a questo mutamento non fosse stato estraneo un discreto intervento del nunzio apostolico A. Agliardi. Da allora egli restò borgomastro fino alla morte: fu anche deputato al Reichsrat e Francesco Giuseppe, verso il quale mantenne un'attitudine leale e devota, finì col nominarlo consigliere intimo. Nel novembre 1897 contribuì alla caduta di Badeni, dichiarando all'imperatore che non poteva garantire la tranquillità della capitale, se l'inviso ministro fosse rimasto al potere.

Vedi anche
Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria Francésco Giusèppe I (ted. Franz Joseph) d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria. - Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee reazionarie, ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Gluck, Christoph Willibald von Gluck ‹ġluk›, Christoph Willibald von. - Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro di cappella a S. Giacomo di Praga, p. Bohuslav Černohorský, ... antisemitismo L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili ...
Tag
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • NUNZIO APOSTOLICO
  • BASSA AUSTRIA
  • LIECHTENSTEIN
  • ARISTOCRAZIA
Altri risultati per LUEGER, Karl
  • Lueger, Karl
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico austriaco (Vienna 1844-ivi 1910). Fu capo del Partito cristiano-sociale, di orientamento antiliberale, razzista e antisemita, che uscì vittorioso dalle elezioni municipali di Vienna nel 1895. Eletto borgomastro, ottenne la ratifica imperiale solo dopo quattro elezioni annullate e da allora ...
  • Lueger, Karl
    Enciclopedia on line
    Uomo politico austriaco (Vienna 1844 - ivi 1910). Avendo aderito (1880) al nuovo partito cristiano-sociale di orientamento antiliberale e antisemitico, ne divenne il capo e lo portò alla vittoria nelle elezioni municipali di Vienna del 1895: eletto dal Consiglio borgomastro, non ottenne la sanzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali