• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARETIN, Karl Maria von

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARETIN, Karl Maria von

Fedor Schneider

Nato a Wetzlar il 4 luglio 1796, fu prima ufficiale e impiegato anche in uffici diplomatici, finché, nel 1825, si dedicò completamente ai suoi studî eruditi. Egli è fra i più importanti storici specificamente bavaresi, anche se spieghi la politica bavarese da un punto di vista soggettivo e unilaterale. Rientrato nella diplomazia bavarese, fu nelle ambasciate di Berlino (1847) e di Vienna (1849) e prese parte nel 1810 alle conferenze di Dresda. Dal 1846 fu soprintendente dell'Archivio generale dello stato bavarese, e più tardi fu nominato capo anche dell'Archivio della casa reale e consigliere del regno a vita. Ma soprattutto spetta a lui il maggior merito, se il progetto già enunciato da Hefner von Alteneck di riunire in un museo tutti i tesori d'arte e i cimelî storici della Baviera e della casa di Wittelsbach poté essere effettuato. Con zelo instancabile e grande sagacia; benché fosse quasi un dilettante in questo campo, egli poté metterne assieme il nucleo fondamentale. Dal 1860 fu a capo del Bayrisches Nationalmuseum, aperto al pubblico nel 1867. A. morì a Monaco il 29 aprile 1868.

Opere: Chronologisches Verzeichnis der Bayrischen Staatsverträge (1838); Bayerns auswärtige Verhältnisse seit dem Anfang des 16. Jahrhunderts, I (1839, fino al 1654); Geschichte des Bayrischen Herzogs und Kurfürsten Maximilian I, I (1842; traduz. ital. del 1843); Wallenstein (1854); Altertümer und Denkmale des bayrischen Herrscherhauses (fascicoli 6: 1855-68).

Bibl.: R. v. Liliencron, in Allgem. deutsche Biogr., I, pp. 518-20.

Tag
  • WITTELSBACH
  • WETZLAR
  • BERLINO
  • DRESDA
  • VIENNA
Altri risultati per ARETIN, Karl Maria von
  • Aretin, Karl Maria von
    Enciclopedia on line
    Storico bavarese (Wetzlar 1796 - Berlino 1868). Ufficiale e poi diplomatico, e quindi soprintendente all'archivio di stato bavarese, riunì i tesori d'arte e i cimelî storici della Baviera e della casa di Wittelsbach creando nel 1860 il Museo nazionale bavarese. Fu autore di varie opere erudite di argomento ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
aretino
aretino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali