• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marx, Karl

di Peter Kammerer - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Marx, Karl

Peter Kammerer

Filosofo ed economista tedesco (Treviri 1818 - Londra 1883). Vissuto in un’epoca di grandi trasformazioni strutturali dell’economia europea, fu un profondo studioso dei complessi effetti della rivoluzione industriale. Attraverso l’analisi dei sistemi produttivi del suo tempo, elaborò una teoria politica economica e sociale rivoluzionaria, ispirata ai principi dell’Illuminismo radicale e basato sulla critica dell’economia classica, con particolare riferimento ad A. Smith e D. Ricardo. M. individuò la contraddizione tra lo sviluppo delle forze produttive e il processo di alienazione del lavoro umano causato dal sistema capitalistico.

Nella sua analisi critica, interpretò il capitalismo come una moderna formazione economico-sociale, che trasforma la ricchezza in ‘un’immane raccolta di merci’, generando una continua evoluzione dei metodi di produzione, ma distruggendo al tempo stesso le fonti della ricchezza: la natura e la capacità lavorativa e creativa dei lavoratori. La produzione di beni esercita sugli uomini un potere crescente, che M. definì feticismo delle merci, proponendo come alternativa un mondo opposto al capitalismo in cui non ci fosse più lo sfruttamento e l’alienazione e i lavoratori si riappropriassero della loro umanità.  M. fu inoltre critico del socialismo utopistico. Propose un’analisi scientifica del modo di produzione capitalistico nel quale la forza lavoro viene comprata come una merce e impiegata nella produzione per valorizzare il capitale. La sua teoria del valore lavoro (➔ valore lavoro, teoria del) spiegava lo sfruttamento del lavoratore, cioè la produzione di un plusvalore da cui scaturiscono la rendita fondiaria, il profitto e l’accumulazione stessa del capitale (➔ anche marxista, teoria; marxismo).

Nel 1848 M. e il suo amico F. Engels scrissero il Manifest der kommunistischen Partei. Nel 1867 uscì il I libro dell’opera principale di M., Das Kapital (il II e il III libro furono pubblicati postumi da Engels nel 1885 e nel 1894). Come organizzatore della prima Associazione internazionale dei lavoratori (1864-76), M. individuò nella lotta per la riduzione dell’orario di lavoro e nella sperimentazione di nuove forme associative di produzione e di distribuzione gli obiettivi strategici del movimento operaio. In polemica con la socialdemocrazia tedesca, sottolineò la complessità del passaggio dallo Stato e dal diritto borghese a una società comunista, in cui lo Stato perderebbe le sue funzioni e il principio «a ciascuno secondo le sue prestazioni» si trasformerebbe in un altro diritto: «da ognuno secondo le sue capacità; a ognuno secondo i suoi bisogni». Il presupposto di questo salto è «lo sviluppo onnilaterale degli individui» con il superamento della divisione del lavoro e la trasformazione del lavoro in attività sociale vissuta come primo bisogno umano. Tra le opere: Ökonomisch-philosophische Manuskripte (1844, incompiuto e pubblicato postumo nel 1932); Theorien über den Mehrwert (1861-63).

KarlMarx

Vedi anche
Friedrich Engels Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen Partei (1848), a lui viene attribuita la paternità del materialismo dialettico come concezione ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... plusvalore Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero gli imprenditori-capitalisti. La teoria del plusvalore La teoria del p., detta anche dello ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Tag
  • TEORIA DEL VALORE LAVORO
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • ORARIO DI LAVORO
  • ILLUMINISMO
Altri risultati per Marx, Karl
  • Marx, Karl
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo ed economista tedesco (Treviri 1818-Londra 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione Differenz der demokritischen ...
  • Marx, Karl
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo ed economista tedesco (Treviri 1818 - Londra 1883). Fu l’iniziatore della concezione materialistica della storia. La formazione e il distacco dai giovani hegeliani Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la «sinistra ...
  • Marx, Karl
    Enciclopedia on line
    Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ...
  • Marx, Karl
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Il teorico del materialismo storico e del comunismo Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso un filosofo, un sociologo, un economista e un rivoluzionario. Tutti questi aspetti sono fusi nella sua opera, ...
  • MARX, Heinrich Karl
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 464) Delio Cantimori La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta dalla previsione di essa da parte della Internazionale comunista fin dal 1927 sulla base del metodo marxista e leninista, ...
  • MARX, Heinrich Karl
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Augusto Graziani Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi in questa ultima università con una dissertazione sulla filosofia di Epicuro. I primi suoi studî specifici furono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
marxiano
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali