• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATHY, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATHY, Karl


Uomo politico tedesco, nato a Mannheim il 17 marzo 1806, morto a Karlsruhe il 3 febbraio 1868. Entrato nell'amministrazione del Baden, dovette lasciare il posto e recarsi in Svizzera nel 1834 per la sua attività politica. Tornato in patria nel 1840, fu uno dei capi del partito liberale nel Baden ed ebbe così parte notevole negli eventi del 1848-49. Deputato all'assemblea di Francoforte, membro del ministero da questa eletto, si schierò col partito dei "piccolo-tedeschi", e con i partigiani della politica prussiana. Iniziatasi la reazione dei principi, dovette pertanto abbandonare nuovamente il Baden e visse prima a Gotha, poi a Lipsia, come direttore di banca. Tornato nel Baden nel 1862, fu chiamato due anni appresso a reggere il Ministero del commercio; dimissionato allo scoppio della guerra del'66 fra Prussia e Austria, tornò al potere, dopo la vittoria della prima, come presidente del Consiglio e ministro delle Finanze e del Commercio. Sempre favorevole alla Prussia, il M. fu uno dei più validi sostenitori della politica bismarckiana; mentre, all'interno, continuò la politica liberale già instaurata dai suoi predecessori.

Bibl.: L. Mathy, Aus dem Nachlass K. M. Briefe aus d. Jahren 1846-1849, Lipsia 1898; G. Freytag, K. M., Geschichte seines Lebens, 4ª ed., 1898.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali