• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICHNOWSKY, Karl Max

di Manfredi Gravina - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICHNOWSKY, Karl Max

Manfredi Gravina

Diplomatico tedesco, nato l'8 marzo 1860 a Kreuzenort (Alta Slesia), morto a Berlino il 27 febbraio 1028. Trentacinquenne, fu nominato consigliere all'ambasciata di Vienna. Dopo aver prestato ancora qualche tempo servizio alla Wilhelmstrasse, il principe L. lasciò nel 1904 la carriera diplomatica e si dedicò all'amministrazione dei proprî beni. Ma nel 1912, per desiderio personale di Guglielmo II, egli fu chiamato a reggere l'ambasciata germanica di Londra, rimasta vacante per la morte del barone von Marschall. Quivi egli si adoperò attivamente a migliorare i rapporti anglo-germanici, spesso ammonendo il proprio governo sui pericoli inerenti alla sua politica navale, e sull'impossibilità, per la Gran Bretagna, di rimanere indifferente nell'eventualità di una guerra intesa a fiaccare la potenza continentale della Francia. Della sopravvenuta conflagrazione e della prevista dichiarazione di guerra inglese, il principe L. sofferse profondamente, attribuendone colpa all'insipienza degli uomini di stato tedeschi; e ciò volle affermare e sostenere in un memoriale, Meine Londoner Mission 1912-14, compilato nell'agosto 1916 e non destinato a pubblicità, ma che invece, non si sa bene come, venne riprodotto nel marzo 1918 dal giornale danese Politiken, e subito diffuso per tutto il mondo. L'indignazione germanica per tale pubblicazione, avvenuta mentre la nazione si batteva per la propria esistenza, e che perciò fu qualificata come atto di vero e proprio tradimento verso la patria, fu immensa. A nulla valsero le giustificazioni del principe, i cui diritti di membro della Camera dei signori furono dichiarati decaduti e che si vide costretto a riparare in Svizzera. Terminata la guerra, ed abbattuto il regime imperiale, il principe L. riprese l'azione giustificativa del proprio operato con varie successive pubblicazioni, riunite definitivamente alla fine del 1927 in due volumi dal titolo Auf dem Wege zum Abgrund.

Il loro contenuto è stato vivacemente attaccato, segnatamente da parte di F. Thimme, uno dei tre incaricati della pubblicazione degli Atti diplomatici germanici dal 1870 al 1914: il quale, sulla base di quei documenti e richiamandosi a pubblicazioni anteriori dello stesso L., ha cercato di dimostrare come egli ne abbia alterati alcuni a suo favore e che anche riguardo alla politica navale tedesca, il L., pur tanto accentuandone in quei volumi la deprecazione, si era dimostrato caldo fautore di essa in articoli su periodici, che gli avevano per questo attirato la simpatia dell'imperatore e, forse, il favore della nomina a Londra.

Vedi anche
Sazonov, Sergej Dmitrievič Uomo politico russo (n. nella prov. di Rjazan´ 1861 - m. Nizza 1927). Fu ambasciatore a Londra, Washington e presso la Santa Sede (1904-09). Ministro degli Esteri dal 1910, rafforzò i legami con l'Intesa, pur sforzandosi di mantenere buone relazioni con la Germania. Sazonov, Sergej Dmitrievic perseguì ... Salandra, Antonio Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ... Bethmann-Hollweg, Theobald von Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 divenne ministro dell'Interno e due anni dopo vicepresidente del governo assumendo il dicastero dell'Interno. ... Lloyd George, David Lloyd George ‹... ǧòoǧ›, David. - Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a capo di due governi (1916-19; 1919-22). Svolse un importante ruolo ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • SVIZZERA
  • BERLINO
  • FRANCIA
  • TEDESCO
Altri risultati per LICHNOWSKY, Karl Max
  • Lichnowsky, Karl Max
    Enciclopedia on line
    Diplomatico tedesco (Kreuzenort, Alta Slesia, 1860 - Berlino 1928); dimessosi dal corpo diplomatico nel 1904, vi ritornò nel 1912 accettando, per desiderio di Guglielmo II, il posto di ambasciatore a Londra, dove si adoperò per un miglioramento delle relazioni anglo-tedesche. La pubblicazione (1918), ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali