• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAY, Karl

di Leonello Vincenti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAY, Karl

Leonello Vincenti

Scrittore tedesco, nato il 25 febbraio 1842 a Ernstthal, morto a Radebeul il 30 marzo 1912.

Scena delle sue opere (v. Gesammelte Werke, Radebeul, finora 60 voll.), sono i paesi esotici più diversi, ma specialmente l'Oriente islamico (Durch die Wüste, Von Bagdad nach Stambul, Durch das Land der Skipetaren, ecc.) e l'America dei Pellirosse (Winnetou, Satan und Ischariot, Old Surehand, ecc.), terre piene di meraviglie e di pericoli, dove l'eroe, prevalentemente un giovine tedesco, passa trionfalmente d'avventura in avventura, ristabilendo sempre la giustizia violata. Il successo del M. presso la gioventù del suo paese fu immenso; ma la forma del vanitoso resoconto personale gli valse critiche e accuse, dalle quali credette di salvarsi attribuendo ai suoi scritti un'intenzione ideologico-pedagogica e piegando, da ultimo, a un ingenuo simbolismo. Il meglio dei suoi numerosissimi volumi però è dove il vecchio sogno romantico della perfezione primigenia suscita una stupefacente fantasmagoria di vicende drammatieo-idilliche, sposandosi con l'impeto vitalistico e l'orgoglio della Germania imperiale del suo tempo.

Bibl.: A. Droop, K. M., Colonia 1909; O. Forst-Battaglia, K. M., Ein Leben, ein Traum, Vienna 1931.

Vedi anche
Sergio Leóne Leóne, Sergio. - Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse ... Cooper, James Fenimore Romanziere americano (Burlington, N. Cooper, James Fenimore, 1789 - Cooperstown, N. Y., 1851), dopo aver servito nella marina, cominciò, quasi per caso, a scrivere romanzi, che hanno per soggetto la vita primitiva degli Indiani e dei pionieri nelle foreste americane e avventure sui mari (inaugurando ... Lang, Fritz Lang ‹laṅ›, Fritz. - Regista cinematografico austriaco (Vienna 1890 - Los Angeles 1976); pittore e illustratore, avviato al cinema da E. Pommer, lavorò dapprima in Germania, dove realizzò alcune pellicole di notevole importanza nella storia del cinema e della cultura europea fra le due guerre mondiali: ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
Tag
  • GERMANIA IMPERIALE
  • VIENNA
Altri risultati per MAY, Karl
  • May, Karl
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Hohenstein-Ernstthal, Sassonia, 1842 - Radebeul, Dresda, 1912). Autodidatta, scrisse più di sessanta romanzi di avventure, conquistando una popolarità analoga a quella di E. Salgari. Fra le sue opere ambientate nell'Oriente islamico e nell'America degli indiani: Durch die Wüste und ...
Vocabolario
anti-May
anti-May loc. agg.le Che è contrario alla politica britannica conservatrice Theresa May. ◆ [tit.] Gb, “Liar, Liar”, la canzone anti-May quasi prima su iTunes / La premier descritta come una bugiarda inaffidabile. (Askanews.it, 31 maggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali