• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEISL, Karl

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEISL, Karl

Emma Mezzomonti

Commediografo popolare austriaco, nato a Lubiana il 30 giugno 1775, morto a Vienna l'8 ottobre 1853. Fu impiegato presso l'amministrazione militare a Lubiana e a Vienna. Precursore, insieme col Bäuerle e col Gleich, di F. Raimund, il M. si propose di escludere definitivamente dal teatro comico la figura fissa del Hanswurst sostituendola con figure comiche nuove. Compose così, svolgendo parodisticamente motivi serî, spesso classici, una serie di farse e commedie in cui si rispecchia con immediatezza l'atmosfera viennese dei primi decennî dell'Ottocento.

Sempre in tono parodistico, il M. prese le difese della lingua tedesca di fronte al francese (in Orpheus und Eurydike) e si burlò della gallomania dell'epoca (in Prinzessin Europa) e della mania esotica dei viennesi (in Ein Tag in Wien e in Die Arbeiten des Herkules). Molte delle sue 200 commedie in gran parte conservate solo in manoscritto, furono rappresentate tra gli altri dal Raimund stesso che gli fu anche collaboratore e, per taluni motivi e spunti, discepolo. Il M., che era ritenuto il più vivace poeta d'occasione di Vienna in quell'epoca, lasciò pure diversi volumi di liriche (Humor. Gedichte über Wien, in collaborazione con il Gewey, voll. 6, 1824 segg., e Huldigungslieder aus Tirol, 1838).

Opere: Ausgew. Werke, a cura e con introd. di O. Rommel, Vienna 1907.

Bibl.: R. Fürst, Raimunds Vorgänger: Bäuerle, Meisl, Gleich, in Schriften der Gesellschaft f. Theatergesch., X (1907); J. Nadler, Das österr. Volksstück, Augusta 1921.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per MEISL, Karl
  • Meisl, Karl
    Enciclopedia on line
    Commediografo austriaco (Lubiana 1775 - Vienna 1853). Precursore, con J. A. Gleich e con A. Bäuerle, di F. Raimund, compose un gran numero di farse e di commedie satiriche, che rispecchiano l'atmosfera viennese del primo Ottocento (Die schwarze Frau; Julerl, die Putzmacherin; Othellerl, der Mohr von ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali