• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCHSENIUS, Karl

di Maria PIAZZA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OCHSENIUS, Karl

Maria PIAZZA

Geologo tedesco, nato il 9 marzo 1830 a Kassel, morto il 9 dicembre 1906 a Marburgo, nella cui università era stato nominato professore nel 1871, al suo ritorno in patria dopo essere stato, dal 1851 al 1869, ingegnere minerario nel Chile; si occupò soprattutto dello studio scientifico dei depositi salini, confrontandoli con quelli della Germania settentrionale e degli altri paesi del mondo. L'O. descrisse poi minutamente il giacimento di Stassfurt, facendo numerose osservazioni sulla maniera di formazione e sulla giacitura in esso di minerali quali la glauberite, la kieserite, la boracite, la silvite, lo zolfo, la cui presenza si riscontra anche in giacimenti di salgemma, e la bischofite (cloruro di magnesio), di cui per primo propose il nome. Fu inoltre sostenitore della "Barrentheorie" sulla formazione dei depositi salini in bacini chiusi o anche in bacini comunicanti con il mare aperto mediante canali ristretti e poco profondi.

Opere principali: Die Bildung der Steinsalzlager und ihrer Mutterlangensalze (Halle 1877); Chile, Land, Leute (Lipsia 1884); Die Bildung des Natronsalpeters aus Mutterlangensalzen (Stoccarda 1884-1887); Über das Alter einiger Theile der Südamerican. Anden (in Zeitschr. d. D. geol. Gesell., XXXVIII-XLII); Die Bildung von Kohlenflötzen (ibid., XLII, 892); Erdölbildung (ibid., XLVIII, vol. 48, 1896); Bedeutung des orographischen Elementes (Barre) in Hinsicht Bildungen uud Veränderungen von Lagerstätten und Gesteine (in Zeitschr. f. prakt. Geol., 1893).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali