• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLANYI, Karl

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

POLANYI, Karl

Domenico Musti

Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì nella sua formazione del clima aperto e ricco di stimoli della cultura centroeuropea. Sensibile alle suggestioni dell'empiriocriticismo e inoltre, in politica, di tendenza socialdemocratica, non mancò di aperture alla problematica del marxismo, da cui però rimase sostanzialmente distante. A Budapest fu tra i fondatori del circolo Galilei; dal 1924 al 1933 visse a Vienna, dove lavorò per il settimanale Der Österreichische Volkswirt. Emigrato nel 1933 in Inghilterra, vi rimase fino al 1940, e, dopo un lungo soggiorno negli Stati Uniti (1940-43), di nuovo dal 1943 al 1947: da quest'anno insegnò alla Columbia University.

L'indagine di P. è caratterizzata dalla tensione tra due poli, società e mercato, o, più in generale, tra sistemi sociali dominati da un mercato tendenzialmente autoregolantesi, e società "primitive" (cioè a livello etnologico) e antiche, nelle quali l'economia è (o appare) completamente inserita e avvolta (embedded) nei rapporti sociali. In un libro del 1944 (The great transformation) P. prende in esame i cento anni di relativa pace (dal 1815 al 1914), determinata, persino involontariamente, dallo sviluppo della grande finanza internazionale, e la successiva crisi del liberalismo politico: gli sbocchi autoritari degli anni Venti e Trenta in vari paesi europei rappresentano per P. l'esito storico del liberalismo economico, che, nel perseguire, col principio del laissez-faire, l'obiettivo di un mercato autoregolantesi, ha aperto di fatto la strada allo sfaldamento del sistema politico liberale, con cui era originariamente connesso. Sempre più acuto si fa quindi in P. l'interesse per le società antiche (soprattutto Mesopotamia e Grecia) o per quelle a livello etnologico (in particolare Dahomey). Qui l'economico si presenta con i tratti della substantive economy, incentrata nel rapporto tra l'uomo e la natura, tra l'uomo e i suoi simili, e così denominata in antitesi all'economia "formale", quella cioè volta a definire il rapporto tra i mezzi e i fini e a fornire una risposta razionale al problema della scarsità dei mezzi. In queste società l'economia appare completamente inclusa nei rapporti sociali ed è caratterizzata da fenomeni di reciprocità nelle manifestazioni della ricchezza e da processi di redistribuzione; l'esistenza del commercio non comporta necessariamente l'esistenza di mercati; ad assicurare gli scambi fra società e culture con istituzioni economiche diverse provvedono i ports of trade, insediamenti specificamente destinati a funzioni commerciali, sedi talora di un commercio politicamente amministrato. Importante metodologicamente, la ricerca di P. (che risente fra l'altro dell'influenza di B. Malinowski e di R. C. Thurnwald, di K. Bücher e di F. Tönnies, di M. Weber e di W. Sombart) richiede un'attenta verifica quanto ad ampiezza, qualità e ruolo dei processi economici nelle singole situazioni.

Bibl.: Opere: Origins of our time. The great transformation, New York 1944, Londra 19542; trad. it., Torino 1974, con introd. di A. Salsano; Trade and marktet in the early empires (con C. M. Arensberg e H. W. Pearson), Glencoe (Ill.) 1957, trad. it., Torino 1978; Dahomey and the Slave-Trade (post.), Seattle 1966; Tribal and peasant economies. Readings in economic anthropology (post.), New York 1967. Una raccolta di saggi è stata curata da G. Dalton, col titolo Primitive, archaic and modern economies. Essays of K. Polanyi, Garden City (N. Y.) 1968. Su P., cfr. soprattutto S. C. Humphreys, History, economics, and anthropology: the work of K. Polanyi, in History and theory, 8 (1969), pp. 165-212.

Vedi anche
Serge Latouche Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940). Esperto di cooperazione allo sviluppo e specialista dell’epistemologia delle scienze sociali, è il principale promotore dell’idea della decrescita. Rifacendosi agli studi di K. Polanyi, ha criticato il concetto di economia intesa in modo formale, l’idea ... Sir Moses I Finley Finley ‹fìnli›, Sir Moses I. - Storico dell'antichità (New York 1912 - Cambridge 1986); stabilitosi in Inghilterra, ha insegnato a Cambridge storia economica e sociale dell'antichità (1964-70), passando poi a insegnare storia antica (1970-79). Dal 1982, socio straniero dei Lincei. Nelle sue molte opere, ... Welfare State Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso. Il welfare comprende pertanto ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • INGHILTERRA
  • LIBERALISMO
  • STATI UNITI
  • UNGHERESE
Altri risultati per POLANYI, Karl
  • Polanyi, Karl Paul
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storico dell’economia ungherese di famiglia ebrea (Vienna 1886 - Pickering, Canada, 1964). Visse a Vienna, Budapest, Londra e negli Stati Uniti, dove emigrò nel 1933. A New York fu docente (1947-53) alla Columbia University. Studiò le società precapitalistiche sotto il profilo storico e antropologico ...
  • Polanyi, Karl
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico e antropologo ungherese (Vienna 1886-Toronto 1964). Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; successivamente insegnò alla Columbia University di New York (1947-53). Attraverso un approccio interdisciplinare, che utilizza ...
  • Polanyi
    Enciclopedia on line
    Storico e antropologo (Vienna 1886 - Toronto 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; successivamente ha insegnato alla Columbia University di New York (1947-53). Attraverso un approccio interdisciplinare, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali