• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAPPAN, Karl

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RAPPAN, Karl

Salvatore Lo Presti

Austria. Vienna, 26 settembre 1905-Berna, 2 gennaio 1996 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1924-28: Donau Wacker; 1928-29: Austria Vienna; 1929-31 Rapid Vienna; 1931-35: Servette • Vittorie: 1 Campionato austriaco (1929-30), 2 Campionati svizzeri (1932-33, 1933-34), 1 Coppa Europa Centrale (1930) • Carriera di allenatore: Servette (1932-34), Grasshopper (1935-49), Servette (1949-57), Zurigo (1957-58), nazionale svizzera (1937-38, 1942-49, 1953-54, 1960-63), Losanna (1964-68), Rapid Vienna (1968-69), Settore Tecnico Federazione svizzera (1970-75) • Vittorie: 9 Campionati svizzeri (1932-33, 1933-34, 1936-37, 1938-39, 1941-42, 1942-43, 1944-45, 1949-50, 1964-65), 9 Coppe di Svizzera (1936-37, 1937-38, 1939-40, 1940-41, 1941-42, 1942-43, 1945-46, 1948-49, 1963-64), 1 Coppa d'Austria (1968-69)

Buon difensore e poi allenatore di successo grazie al suo grande senso pratico, Karl Rappan è stato l'inventore del verrou, l'equivalente dell'italiano 'catenaccio': dispositivo tattico consistente nel piazzare un uomo 'libero' dietro ai difensori d'uomo, che venne adottato presto anche in Italia, con qualche correttivo, da Viani alla Salernitana, da Rocco alla Triestina e soprattutto da Foni all'Inter. Rappan, oltre ad aver ottenuto molte vittorie in Svizzera, alla guida di Servette, Grasshopper e Losanna, è stato commissario tecnico della nazionale elvetica a più riprese e in occasione di due Mondiali, ottenendo risultati di un certo livello (come i successi sul Portogallo e una Germania nel corso dei Mondiali del 1938 e una clamorosa vittoria in amichevole sugli inglesi nello stesso anno). Dirigente appassionato e creativo, Rappan promosse anche il torneo estivo interclub chiamato inizialmente Coppa Rappan, approvato nel 1961 dall'UEFA e diventato successivamente Intertoto.

Vedi anche
Meazza, Giuseppe Meazza ‹-zza›, Giuseppe. - Calciatore italiano (Milano 1910 - Rapallo 1979); centravanti e mezzala destra e sinistra della nazionale di calcio, con cui disputò 53 partite, segnando complessivamente 33 reti e vinse i campionati del mondo nel 1934 e 1938. Per il campionato nazionale giocò nelle squadre ... Trapattóni, Giovanni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ... UEFA Sigla di Union of European football associations, associazione fondata nel 1955 che organizza i tornei di calcio riservati alle squadre nazionali e di club dei paesi europei: il Campionato europeo delle nazioni, la Coppa dei campioni (dal 1992-93 Champions league) e la Coppa UEFA. Al massimo torneo continentale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • AUSTRIA
  • ZURIGO
  • ITALIA
  • FONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali