• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUNDSTEDT, Karl Rudolf von

di Mario TORSIELLO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RUNDSTEDT, Karl Rudolf von

Mario TORSIELLO

Generale maresciallo di campo tedesco, nato a Aschersleben il 12 dicembre 1875. Sottotenente di fanteria nel 1892, frequentò in seguito la Scuola di guerra divenendo ufficiale di stato maggiore. Partecipò alla prima Guerra mondiale come capo di stato maggiore del XV corpo, e fu poi inviato in Turchia per la riorganizzazione dell'esercito turco. Giurò fedeltà alla repubblica tedesca, divenne fiero nazionalista e liquidò le formazioni militari dei gruppi di sinistra. Ebbe compito direttivo nell'esecuzione dei piani di operazione stabiliti da H. von Seeckt e completati dal suo successore gen. Werner von Fritsch. Maggior generale nel 1927, fu un assertore della necessità di riattivare le industrie belliche, essendosi convinto che la Germania aveva perduto la guerra a causa della sua scarsa potenzialità economica. Nel 1932, comandante in capo del 1° gruppo armate, proclamò lo stato d'assedio a Berlino contro le forze comuniste e socialdemocratiche.

Fautore della guerra di rapido corso, affermò il principio che il dominio continentale sarebbe stato inutile se disgiunto da quello marittimo. Durante la seconda Guerra mondiale prese parte alla campagna di Polonia come comandante del gruppo di armate col quale mosse dalle regioni dei Carpazî, passò per Kutno e occupò Varsavia; al termine delle operazioni fu nominato governatore della Polonia. Feldmaresciallo il 19 luglio 1940, comandante del gruppo di armate A in Francia e nel Belgio, operò nelle Fiandre e nell'Artois fino alla Manica e forzò la linea Weygand sull'Aisne e sulla Marna. Comandante del gruppo di armate sud (4 armate, 50 divisioni) sulla fronte russa nel 1941 diresse le operazioni contro l'armata del gen. S. Budennyj. Nel 1942 fu inviato in Francia quale comandante in capo ed espresse il parere che convenisse tenere riunite attorno a Parigi e nella Francia orientale le forze corazzate, ma essendo prevalse le idee del gen. E. Rommel che preferiva mantenere dette forze in vicinanza delle coste, fu sostituito dal gen. G. von Kluge. Nuovamente incaricato del comando in capo, perché contrario all'idea dell'evacuazione della Francia occidentale e meridionale, dopo lo sbarco in Normandia degli Anglo-americani tentò uno sforzo disperato per ritardare il disastro mediante la controffensiva delle Ardenne del dicembre 1944, effettuata con 24 divisioni; costretto a ripiegare verso la Mosa e Sédan, partecipò alle operazioni fino al loro epilogo. Fu catturato dalla 7ª armata americana il 1° maggio 1945.

Bibl.: Fabian von Schlabrendorff, Wehrmacht contro Hitler, Milano 1947; W. E. Hart, I Generali di Hitler, trad. ital., Roma 1947.

Vedi anche
Hans Günther von Kluge Kluge, Hans Günther von. - Generale tedesco (Poznań 1882 - Metz 1944); comandante delle truppe che occuparono la Renania nel 1936, poi di quelle che invasero il "corridoio" polacco (1939), indi comandante d'armata in Francia e (1941) in Russia. Nel luglio 1944 sostituì von Rundstedt nel comando in capo ... Erich von Manstein Manstein ‹mànštain›, Erich von. - Generale tedesco (Berlino 1887 - Irschenhausen, Monaco di Baviera, 1973); fu capo di S. Manstein, Erich von del gen. von Rundstedt in Polonia (1939) e in Francia (1940). Nella prima fase della campagna del 1941 contro l'Unione Sovietica, si distinse al nord portandosi ... Dnestr Fiume dell’Europa orientale (1370 km; bacino di 80.000 km2; portata media alla foce di 450 m3/s). Nasce nel versante settentrionale dei Carpazi, in territorio ucraino e scorre con prevalente direzione SE. Attraverso una laguna sfocia nel Mar Nero, dopo aver percorso il territorio della repubblica moldava. ... Krivoj Rog (o Kryvyi Rih) Città (675.565 ab. nel 2009) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto ricco di minerali di ferro, rame, grafite, carbon fossile e calcare, la sua economia è legata ...
Tag
  • FABIAN VON SCHLABRENDORFF
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • WERNER VON FRITSCH
  • ASCHERSLEBEN
Altri risultati per RUNDSTEDT, Karl Rudolf von
  • Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von
    Enciclopedia on line
    Generale (Aschersleben, Sassonia, 1875 - Hannover 1953). Combattente nella prima guerra mondiale, collaborò in seguito con H. von Seeckt e W. von Fritsch ai piani per il riarmo clandestino della Germania. Lasciato l'esercito nel 1938, tornò in servizio all'inizio delle ostilità contro la Polonia, al ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali