• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHWARZ, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHWARZ, Karl


Teologo evangelico, nato a Wiek (Rügen) il 19 novembre 1812, morto a Gotha il 25 marzo 1885. Professore straordinario all'università di Halle, membro del parlamento di Francoforte, predicatore, membro del concistoro ecclesiastico e quindi sopraintendente generale ecclesiastico per la provincia di Gotha, partecipò alla fondazione (1865) e alla direzione del Protestantenverein e si segnalò, oltre che come predicatore brillante vivace e ascoltato, per la sua opera Das Wesen der Religion (Halle 1847), nella quale, alla rielaborazione delle idee di Schleiermacher e di Hegel, si associa la difesa di vedute personali specialmente sul rapporto fra scienza e azione nelle manifestazioni della vita religiosa e un'interpetrazione "panenteistica" del cristianesimo per la quale Dio, pur essendo distinto dal mondo, lo compenetra e si riconcilia con lui.

Scrisse inoltre: Lessing als Theolog, Halle 1854; Zur Geschichte der neuesten Theologie, Lipsia 1856 (4ª ed., ivi 1869); Schleiermacher, seine Persönlichkeit und Theologie, Gotha 1861; Grundriss der christlichen Lehre, Gotha 1866; Predigten aus der Gegenwart, voll. 8, Lipsia 1859-83.

G. Rudloff, Dr. K. Sch., Gotha 1887.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali