• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHAPIRO, Karl

di Biancamaria TEDESCHINI LALLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SHAPIRO, Karl

Biancamaria TEDESCHINI LALLI

Poeta americano, nato a Baltimora il 10 novembre 1913. Ha studiato presso le università di Virginia e Johns Hopkins e in quest'ultima attualmente svolge opera d'insegnamento. Dirige la più nota rivista di poesia americana, Poetry

Lo S. è poeta assai attento e polito, pienamente padrone della sua tecnica, vigile ai problemi e alla vita del suo tempo. Queste sue stesse qualità lo fanno tuttavia apparire ad alcuni, nonostante le sue proteste in senso contrario, troppo letterario; le sue emozioni sembrano vivere nell'ambito di un gioco squisitamente intellettuale. Nella poesia dello S. affiora il tema centrale della letteratura americana degli ultimi cinquant'anni, quello dell'isolamento dell'individuo in genere e dell'intellettuale in particolare nella società contemporanea. Ad esso egli risponde con un atteggiamento mentale e sentimentale fondamentalmente negativo e tragico anche se espresso attraverso la tensione di quell'ironia che è anch'essa prerogativa dell'ultima letteratura. Opere: The pace of love, Melbourne 1943; Person, place and thing, New York 1944; V-letter and other poems, ivi 1945; Essay on rhyme, a bibliography of modern prosody, ivi 1947; Trial of a poet, ivi 1947.

Bibl.: J. Ciardi, Mid-Century american poets, New York 1950; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957, pp. 107-113.

Vedi anche
Lowell, Amy Lowell ‹lóuël›, Amy. - Poetessa statunitense (Brooklin, Massachusetts, 1874 - ivi 1925), lontana parente di James Russell, la Lowell, Amy esordì con una raccolta di versi tradizionali, A dome of many-coloured glass (1912); non avendo ottenuto il successo che si attendeva, lasciò l'America per Londra, ... MacLeish, Archibald MacLeish ‹mëklìiš›, Archibald. - Poeta statunitense (Glencoe, Illinois, 1892 - Boston 1982). Laureatosi a Yale e pubblicati i primi libri di versi (Songs for a summer's day, 1915; Tower of ivory, 1917), partecipò all'esperienza dell'espatrio stabilendosi a Parigi dal 1923 al 1928. A questo periodo, durante ... Stevens, Wallace Poeta statunitense (Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford 1955). Dopo una laurea a Harvard e studî alla New York Law School, divenuto avvocato nel 1904, lavorò dal 1916 come legale di un'importante compagnia di assicurazioni di Hartford, della quale fu poi vicepresidente. L'esordio, in piena maturità, ... Lowell, Robert Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati da una strenua e tormentata tensione all'autoanalisi e alla denuncia, che percorre l'intera sua produzione, ...
Altri risultati per SHAPIRO, Karl
  • Shapiro, Karl
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico statunitense (Baltimora 1913 - New York 2000). Dopo la raccolta d'esordio Person, place, and thing (1942), ottenne vasti riconoscimenti con V-letter and other poems (1944), poesie scritte sul fronte del Pacifico. All'attività di poeta (tra i numerosi contributi, fortemente eterogenei, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali