• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPITZWEG, Karl

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPITZWEG, Karl

Fritz Baumgart

Pittore, nato il 5 febbraio 1808 a Monaco, ivi morto il 23 settembre 1885. Farmacista in origine, si dedicò alla pittura solo nel 1835. Dal 1844 fu collaboratore ai Fliegende Blätter a Monaco. È noto soprattutto per le sue rappresentazioni umoristiche e un po' sentimentali della vita piccoloborghese, come Il poeta povero, Lo scienziato nella soffitta, L'eremita. Meno noti, ma pittoricamente assai fini, sono i suoi paesaggi e scene con figure, improntati a realismo. Numerose sono le opere di lui in tutti i musei tedeschi; i suoi dipinti di piccole dimensioni furono ben presto imitati, in modo che molte falsificazioni recanti il suo nome si trovano in commercio e in collezioni private.

Bibl.: H. Uhde-Bernaysd, K. S., Monaco 1918; R. Braungart, S.s bürgerlicher Humor, ivi 1922.

Vedi anche
Leibl, Wilhelm Maria Hubertus Leibl ‹làibl›, Wilhelm Maria Hubertus. - Pittore tedesco (Colonia 1844 - Würzburg 1900). Dopo aver studiato all'accademia di Monaco, risentì l'influsso decisivo della pittura di G. Courbet, durante il soggiorno di quest'ultimo a Monaco (1869) e in una successiva dimora di sei mesi a Parigi. In contatto ... Lenbach, Franz Seraph von Lenbach ‹léenbakℎ›, Franz Seraph von. - Pittore tedesco (Schrobenhausen, Baviera, 1836 - Monaco di B. 1904); autodidatta, risentì dell'influsso di K. Th. Piloty, con il quale lavorò a Monaco (1857) e, dopo che fu a Roma (1858), di A. Böcklin e di K. Begas. Dallo studio di Rubens, Tiziano, Velázquez, ... Biedermeier Nome di un personaggio fittizio che riassume il carattere della conformista borghesia tedesca del periodo 1815-48, nato dalla vena satirica di L. Eichrodt e A. Kussmaul. Dalla letteratura la figura e il concetto di Biedermeier passarono all’arredamento, alla pittura, alla vita in genere. In pittura si ... Rumford, Sir Benjamin Thompson conte di Rumford ‹rḁ´mfëd›, Sir Benjamin Thompson conte di. - Chimico e fisico (North Woburn, Massachusetts, 1753 - Parigi 1814); informatore e poi ufficiale dell'armata inglese nella guerra d'indipendenza americana, passò nel 1748 al servizio dell'elettore di Baviera, Carlo Teodoro, del quale fu ministro della ...
Altri risultati per SPITZWEG, Karl
  • Spitzweg, Carl
    Enciclopedia on line
    Pittore (Monaco di Baviera 1808 - ivi 1885). Avviato alla professione di farmacista, coltivò da autodidatta il disegno copiando le opere dei maestri francesi e olandesi nella Alte Pinakothek di Monaco; nel 1832 visitò l'Italia. Specializzatosi in scene di genere (Il poeta povero, 1839, Berlino, Nationalgalerie; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali