• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAUFFER-BERN, Karl

di Rudolf Kaufmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAUFFER-BERN, Karl

Rudolf Kaufmann

Pittore, incisore, scultore e poeta, nato il 2 settembre 1857 a Trubschachsen, morto il 24 gennaio 1891 a Firenze. Studiò, per breve tempo, col Volmar a Berna; poi, grazie al sussidio d'una fondazione bernese, a Monaco. Nel 1880 è a Berlino, in gravi difficoltà finanziarie. Nel 1881 ottiene all'esposizione la medaglia d'oro, ciò che gli procura numerose commissioni di ritratti. Insegnò nell'associazione femminile delle artiste e fondò una scuola per pittrici. Nel 1882 e nel 1883 si recò a Parigi ove subì l'influsso dei naturalisti francesi e di M. Klinger. Nel 1883-84 si diede all'incisione. Iniziò un'iconografia di uomini illustri contemporanei, incidendo i ritratti di G. Keller, C. F. Meyer, Menzel, G. Freytag. Nel 1888 andò a Roma, dove cominciò a occuparsi di scultura. Una passione tragica lo condusse, benché innocente, in prigione, indi nel manicomio a Firenze, dove terminò i suoi Lieder des Narren von San Bonifazio. Nel 1890 poté ritornare in patria; ma nello stesso anno è nuovamente a Firenze. Concorse, ma con esito sfavorevole, per il monumento di Bubenberg a Berna. Le incisioni dello St., genere in cui eccelse, sono nelle collezioni di Dresda, Berlino, Zurigo, Monaco, Berna, Breslavia.

Bibl.: E. Caro, in Schweizer. Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1913; Historisch-biograph. Lexikon der Schweiz, Neuenburg 1931.

Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali