• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tauber, Karl

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Täuber, Karl

W. Theodor Elwert

Filologo svizzero (Winterthur 1864 - Zurigo 1945), studiò a Zurigo con H. Morf; nel 1887 fu a Firenze per collazionare testi danteschi per la sua tesi di laurea: I capostipiti dei manoscritti della D.C., Winterthur 1889; fu professore di liceo a Winterthur, poi (1904-1920) a Zurigo. Dopo la pubblicazione della tesi abbandonò completamente gli studi danteschi. Sotto la guida di H. Morf raccolse da 405 codici le varianti di 100 passi che gli erano stati indicati da A. Bartoli, aggiungendovi di suo lo studio di alcuni altri passi. Il T. così individuò diciassette capostipiti per cui egli ritenne di poter risalire all'originale ricostruendo l'albero genealogico.

Egli aveva l'intenzione di fare questa ricostruzione in un secondo lavoro, ma, forse a seguito della lettura del Textual Criticism di E. Moore, abbandonò il progetto di allestire un'edizione critica della Commedia.

Bibl. - M. Barbi, Per il testo della D.C., Roma 1891; Historischbiographisches Lexikon der Schweiz, Neuenburg 1931. Necrologio del T. in " Neue Zürcher Zeitung " n. 566 (1945).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali